Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] degli aironi. Si trattava di caccia fatta per commerciarne le penne per distintivi diautorità, ed è giunta alla quasi è occupato fra noi largamente il Landucci (Il dirittodi proprietà e il dirittodi caccia presso i romani, in Arch. giuridico, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] a tutte le disposizioni legislative vigenti circa la denuncia all'autoritàdi P.S. degli arrivi e delle partenze. A tale servizio Nella storia e nella legislazione dei varî paesi questo dirittodi vigilanza è stato più o meno intenso ed è consistito ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] al presidente del consiglio titolo e autoritàdi primo ministro, al governo la facoltà di prorogare per un anno il bilancio febbraio 1933); la legge del 25 marzo 1896 allarga i dirittidi successione dei figli naturali e quella del 16 novembre 1912 ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] indiretta. Il principale autoredi questa rinascita dell'antica scienza giuridica fu Irnerio (1100-1130); d'altro lato, verso la metà dello stesso secolo il Decretum di Graziano, dando la prima sistemazione del diritto canonico, faceva sì che ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Country, its People and Institutions, a cura di varî autori (Helsinki 1926) è riassunto di un'opera maggiore in voll. 3, . Fino al 1435 soltanto i nobili avevano il dirittodi eleggere i rappresentanti al parlamento (Herredagarna). Scoppiato nella ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] barcellonese. Nei codici municipali è notevole l'influenza del diritto giustinianeo grazie alla scuola di Bologna, frequentata da parecchi catalani, tra i quali Raimondo di Pennaforte, l'autore delle Decretali. Allora pure sono compilate le leggi del ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] revocabilità l'atto può sempre essere revocato dall'autorità che lo emise, sia perché illegittimo, sia per motivi di opportunità (a meno che non abbia dato vita a un diritto soggettivo); nel primo caso l'annullamento ha effetto ex tunc, nel secondo ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] caudato che ci dà il titolo dell'opera e il nome dell'autore e finisce col nome della città e la data, mentre più in commerciale, sia perché, mentre ogni creditore di un commerciante fallito ha il dirittodi chiedere l'esibizione dei libri per ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] dissimile dalla definizione sopra data, come "il complesso delle cose e delle persone che l'autore impiega per il compimento del suo lavoro" (Rivista didiritto commerciale, XXII, p. 458). Per questo studioso "l'azienda.... più che una cosa, è una ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] altre notizie) autoredi cantate, arie e madrigali. Anche la composizione liutistica e chitarristica, tanto fiorente e vivida di colori nel e botteghe da affittare a mercanti e anche con dirittodi proprietà dei porti sul Ticino e nella confluenza del ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...