La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] al solco del retaggio greco, quali la filosofia del diritto, magistralmente sviluppata dai giuristi; la filosofia del kalām, soltanto il contributo diautori isolati, ma piuttosto una tradizione che prosegue ininterrotta nel corso di alcuni secoli.
...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] si erano espressi in trattati e in raccolte sempre più fitte di oroscopi, nei quali l'autore già manifestava il proposito di rendere l'astrologia a pieno diritto parte della filosofia naturale, riscattandola dalla superstizione e dalla corruzione in ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] ottenute, vanno verificate prima di passare per vere. La questione se ci possa essere un diritto a credere in qualcosa prima lo strumento più efficace per sottrarre le credenze all'autorità e all'arbitrio.
6. La prospettiva pragmatista: sviluppi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] è un semplice astronomo, ma anche un matematico, autoredi uno zīǧ e di scritti sugli strumenti astronomici ‒ astrolabi e quadranti ‒, scienze logico-giuridiche necessarie alla ricerca nel diritto islamico, ecc. Aggiungiamo ancora l'algebra stessa ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] della cultura e della coscienza europea: rifiuto sdegnoso di qualsiasi autorità; fiducia entusiastica nella scienza e nei suoi invece di riconoscere che è radicalmente fallito il tentativo di stabilire un rapporto fondante diretto tra diritto e ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Alessandro Volta, l’Italia aveva il diritto-dovere di entrare nella gran gara sorta fra diautori stranieri, la collana fece circolare quelli diautori italiani: La teoria dei suoni di Blaserna, Le stelle di Angelo Secchi, La meteorologia endogena di ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] lo spirito oggettivo, cioè le opere dello spirito (arte, diritto, morale).
All'essere spirituale Hartmann ha dedicato un'opera di fatto, come il principio di non contraddizione è la prima verità di ragione, per usare i termini di Leibniz, autore caro ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] un autore che scese poi personalmente in campo contro la scuola di Oxford in Idola theatri (1906), e cercò di ricondurre ‟ritrovi se stesso nell'oggetto conosciuto"; per la Filosofia del diritto (1916) ‟il bene è l'atto della volontà", mentre la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] diritto delle quali a fregiarsi del nome di scienza non sempre è riconosciuto senza riserve.
Nessuna discussione di condividono il suo campo di indagine e che, per esempio, un autoredi testi di cinematica e un autoredi testi dedicati alla scienza ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] Bey - pseudonimo dell'etnologo americano Peter Lamborn Wilson -, autoredi un pamphlet che ha esercitato un'influenza non modesta sulla Welfare State quale garante della universale fruizione dei dirittidi cittadinanza; e quello che Edward Luttwak ha ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...