PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] nel Settecento. Autoredi numerose pubblicazioni scientifiche e membro di numerose accademie, pubblicò chimica e storia naturale fino al 1812. Entrò così didiritto nella storia della cultura scientifica lombarda che vide eccellere particolarmente ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Cosmo
Angela Taraborrelli
Nacque a Misilmeri, in provincia di Palermo, il 28 genn. 1854 da Vincenzo, farmacista, e da Marianna Piazza. Compì gli studi secondari nel regio liceo Vittorio Emanuele [...] pensiero, il G. scriverà: "Il sistema che io ammetto sarei tentato di chiamarlo "Nuova critica della ragion pura" (cioè indipendente dall'esperienza)". Nell'intenzione dell'autore essa avrebbe dovuto mostrare anche quale fosse l'etica più conforme ai ...
Leggi Tutto
FALCHI, Antonio
Marcello Petrelli
Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu.
Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] . Di filosofia del diritto della R. Università di Roma, I, fasc. 3 e 4), in cui il F. estende all'intero idealismo quella polemica già iniziata contro il Croce nel suo discorso sull'estetica.
Ritiene un grave danno per il Vico (uno degli autori che ...
Leggi Tutto
BORELLI, Filippo
Luigi Firpo
Figlio di Miguel Alonso e di Laura Borrello, nacque in Castel Sant'Elmo a Napoli il 9 marzo del 1614.
Fratello minore del celebre Giovanni Alfonso, ebbe come lui stretti [...] futuro Luigi XIV, reca varie postille esplicative redatte dall'autore, ma che il frontespizio attribuisce a un allievo (" disse ripetutamente e a buon diritto "Messanensis" dopo che le sue benemerenze di professore e di medico gli valsero nel 1649la ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] , fra cui Sébastien Dupasquier (il frate savoiardo autoredi un’imponente Summa theologiae scholasticae), Vincenzo Conti da il quale, rivendicando da veneziano il diritto a ricoprire egli stesso la carica di reggente dei Frari, aveva denunciato al ...
Leggi Tutto
GALIZIA (Galazia), Nicola
Raffaella De Rosa
Nacque a Napoli il 20 nov. 1663. Giureconsulto, matematico e letterato, fu tra gli amici di Giambattista Vico e come lui fu a lungo perseguitato in gioventù [...] e dimostrata per gli soli elementi di Euclide (Augusta 1715) in cui l'autore - fanatico seguace della geometria antica dall'imperatore Carlo VI la cattedra ordinaria didiritto canonico - tenuta prima di lui da Gennaro Cusano - che mantenne sino ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...