GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] di Palermo lo nominarono prefetto dei novizi, con l'incarico di insegnare teologia e morale. Si segnalò come autoredi pontefice non revocò la bolla. Ma i re di Sicilia, usando il loro dirittodi suprema regalia, non permisero che se ne desse ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] l'opera di quest'autore non manca di imprecisioni e assai spesso di refusi, di un legame di fedeltà e di devozione del C. verso il duca. In forza dell'indulto di Niccolò V (13 genn. 1451), infatti, i duchi sabaudi esercitavano un amplissimo dirittodi ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] tra S. Sede e governo napoletano intorno al dirittodi nomina dei vescovi, consiste nel fatto che il anche con "la sferza e il Castigo" (p. 230); "avvalorare l'autorità maritale" (p. 231); dare a tutti un'educazione rigida "corrispondente al fine ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] designato coadiutore del prozio Bartolomeo con dirittodi successione nella diocesi di Lucca. Il 27 novembre, dopo il 13 marzo 1555, ampliò i poteri del G. conferendogli autorità apostolica e consentendogli autonomia nel giudizio. Il 21 giugno 1555 ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] posizioni del più spinto fanatismo: più volte l'autore fa ritornare sulla bocca di B. il motivo dell'esortazione alla guerra con esclusione del dirittodi asilo nei luoghi sacri; ed è proprio sui propositi di massacro totale dei Tolosani da parte dei ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] autore del celebre Speculum aureum.
Il padre del M., Roberto (1544-1624), era iscritto "tra gli forastieri" al catasto di III delle Responsiones), che prende spunto dalle contestazioni al dirittodi visita del vescovo: il testo ospita in chiusura un ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] nonostante il largo interesse - in altri casi dimostrato dall'autore per le ascendenze nobiliari dei suoi santi.
Il primo documento pieno l'operato di B., non solo confermando la deposizione (28 febbr. 1205), ma ribadendo il dirittodi visita dell' ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] Ginevra, dove si aggregò alla Chiesa italiana e ottenne il dirittodi cittadinanza (1572).
Il C. venne educato nella fede riformata e l'autore mistifica la propria decisione di produrre un testo scritto come il risultato di una esigenza di conoscenza ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] sostanzialmente indipendenti dal loro vescovo, e che avevano dirittodi governarsi autonomamente, e che questa era una regola . Certo è che dopo qualche tempo, senza intervento diautorità esterne, B. poté entrare pacificamente nell'abbazia e ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] di Lampedusa e duca di Palma, patrono della chiesa madre di Palma quale discendente di Giulio Tomasi che l'aveva fondata nel 1666 e titolare perciò del dirittodi palermitana del Buon Gusto (poi in Opuscoli diautori siciliani, XII, Palermo 1771, pp. ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...