La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] dirittodi acquistare e rivendere ingenti quantità di sale (1050 ca., nota 211). Inoltre, sono esaminate le riforme di strano che malgrado tutto ciò, e pur essendo autoredi lavori di 'ottica' molto interessanti, sia rimasto piuttosto isolato nella ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] era sostituito da uno dei suoi figli che aveva il dirittodi ricevere lo stesso salario e godere dei medesimi vantaggi del branche delle arti e delle scienze, i nomi dei più famosi autori che se ne sono occupati e le opere dedicate a queste ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] : l'alto mare - caratterizzato dalla libertà - e il mare territoriale - soggetto all'autorità dello Stato costiero -, il diritto attuale distingue un numero più elevato di zone, caratterizzate da diverse combinazioni tra libertà e poteri dello Stato ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] esso il papa, nel 1916, aveva conferito il dirittodi concedere la licenza in Sacre scritture a nome della e alla retta ragione, esercitano tutt’ora un’indiscutibile influenza ed autorità anche su coscienze rette ed in buona fede, ciò è dovuto, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] iudices scriptorum omnium, il Poliziano rivendicava il dirittodi applicare la 'grammatica' a tutti i rami critica 'al principio diautorità', in Filosofia e teologia nel Trecento. Studi in ricordo di Eugenio Randi, a cura di Luca Bianchi, Louvain- ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] gli altri essendo ripartiti in una decina di settori29. Ed è lo stesso autore a rilevare che «il seguito più consistente quali il contratto si riferisce»; l’articolo 40: «Il dirittodi sciopero si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano».
...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] retta da un dirittodi patronato.
Sui monasteri si fece, d’altra parte, sentire fortemente l’influenza di Cluny20, che, del Cristianesimo, cit., III, pp. 784, 213. Peraltro lo stesso autore, La Chiesa romana, Milano 1971 (ed. originale 1933), p. 108 ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] dove si era iniziato a contestare – in Italia e fuori – il diritto dell’autorità ecclesiastica di stabilire i confini delle proprie competenze. L’autorità ecclesiastica disponeva degli strumenti per risolvere eventuali ‘crisi’ sul piano disciplinare ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] christianisme suivant Jésus-Christ, 1846).La questione della centralità del 'diritto al lavoro' nella società moderna fu sollevata soprattutto da Louis Blanc (1811-1882), autoredi L'organisation du travail (1839, 1848¹⁰). Critico nei confronti delle ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] ruolo di defensor civitatis, diautorità morale di una società dilaniata dalla guerra, è racchiusa nei brevi secondi di una pellicola di repertorio del Vaticano la possibilità (anzi il diritto) di istituire con altri Stati servizi telegrafici, ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...