I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] per la coscienza cristiana e del suo diritto ad essere genuinamente interpretata e quella di rispettare lo statuto autonomo delle scienze e la subordinazione, nella vita universitaria, di ogni atto all’autorità accademica»98 non confessionale; il che ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] di comportamenti da lui orientati.
Al concetto di potere altri se ne affiancano e devono essere ricordati. Il più importante, forse, è quello di 'autorità sembra essere la storia dello Stato didiritto e della democrazia rappresentativa fondata su ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] dell’Oratorio, tutta la proprietà editoriale e i diritti d’autore dei salesiani vennero ceduti alla SAID, che da . Attraverso le informazioni sull’attività letteraria, artistica, musicale diautori e artisti cattolici, su quella delle case editrici e ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] era quanto la coscienza opponeva nella controversia con l’autorità; e si può pensare che l’indisponibilità al 98.
A buon diritto Amendola giudicava «sorprendente» l’esito dell’Esperienza religiosa, che pareva ribaltare questi criteri di giudizio. «Ma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] i quali occorre ricordare i commenti del Venerabile Beda, di Wandalbert de Prüm, di Hildebert du Mans, di Remigio di Auxerre e di Bruno di Asti. Nessuno di questi autori sviluppa, tuttavia, riflessioni dettagliate sulle diverse specie che compongono ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] umani), l'opposizione natura/cultura potrebbe a buon diritto suscitare l'idea non di una semplice complementarità di metodi, di una forse opportuna divisione del lavoro scientifico, bensì di una spaccatura scarsamente motivata sul piano scientifico ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] .
115 Nel 2005 sono convenuti in una riunione a Roma i numerosi editori di Joseph Ratzinger, che hanno rinegoziato i diritti concordati a suo tempo con l’autore.
116 Sulla discussione in Germania cfr. “Jesus von Nazareth” kontrovers. Rückfragen an ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] uno dei gemelli Mantle, protagonisti di Dead ringers (1988; Inseparabili) di David Cronenberg, l'autore cinematografico che ha fatto dell' salute, ricchezza, eleganza coincidono per una sorta didiritto naturale; sono 'belli universali', in base a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] è un semplice astronomo, ma anche un matematico, autoredi uno zīǧ e di scritti sugli strumenti astronomici ‒ astrolabi e quadranti ‒, scienze logico-giuridiche necessarie alla ricerca nel diritto islamico, ecc. Aggiungiamo ancora l'algebra stessa ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] servizio di ordine: in questo suo progetto si avvertiva la sua consuetudine con il diritto, che 599.
69 S. Luzzatto, Padre Pio, Torino 2007, dove l’autore premette correttamente di non volere esprimersi se i prodigi intorno e sul corpo del cappuccino ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...