ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] volta i diversi sistemi educativi, così come succede nel diritto comparato, nella letteratura o nell'anatomia comparata" (v. del commento e quella del principio d'autore. Il docente moderno è rimasto un commentatore di testi, come lo era il maestro ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Alessandro Volta, l’Italia aveva il diritto-dovere di entrare nella gran gara sorta fra diautori stranieri, la collana fece circolare quelli diautori italiani: La teoria dei suoni di Blaserna, Le stelle di Angelo Secchi, La meteorologia endogena di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] opere didiritto o nei compendi di medicina, anche nella letteratura propriamente zoologica. Inoltre, i testi di medicina si ci è pervenuta in proposito riguarda al-Marwazī, autoredi un trattato di zoologia generale risalente all'XI-XII sec. che ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] Ruffini producesse il suo grande ultimo libro sulla vita religiosa di Alessandro Manzoni. L’autoredi libri straordinari come La libertà religiosa. Storia dell’idea (1901), o Dirittidi libertà (1926), contro il fascismo incipiente, l’oppositore del ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] - di fatto o didiritto, meritatamente o immeritatamente - hanno di più, contano di più, ottengono di più, possono di più. nella proprietà privata dei mezzi di produzione, bensì nella struttura diautorità presente nei diversi contesti organizzativi ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] esame era soprattutto lo stalinismo, ora, grazie al contributo diautori ebrei tedeschi emigrati negli Stati Uniti, l'indagine si come luogo di sospensione di ogni forma didiritto. Scopo dei campi, pertanto, non è né di prevenire né di punire ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] di risolvere le cose di Germania, di accantonare le armi in virtù del compromesso teologico, salvando la sua autorità , 234; M. Turrini, La coscienza e le leggi. Morale e diritto nei testi per la confessione della prima età moderna, Bologna 1991, pp ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] di tutte le isole potrebbe sembrare errato, ma ciò accadeva non di rado, forse sulla scia del diritto delle opere geografiche. I successivi capitoli di geografia, sull'esempio non solo di Plinio, ma anche diautori medievali e arabi, sono articolati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] legum et medicinae la superiorità del diritto per essere fondato sul principio di equità e Giovanni Boccaccio a ritrarre , è un primo indizio del superamento del principio diautorità, messo in crisi, tanto nella letteratura quanto nella ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] e altri), fra i quali va ricordato P. Cuneo, autoredi un testo di base sull'intero mondo islamico. L'approccio storico ha comunque secoli: questa scarsità si deve al prevalere di un diritto non scritto consuetudinario, che trovava la sua base ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...