Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] gran numero di inquinanti in matrici acquose).
Diritto
A. economica del diritto (in ingl. Law and Economics). Scuola di pensiero normativa la prima riguarda quanto precede la composizione (l’autore, l’ambiente, le sollecitazioni); la seconda la ...
Leggi Tutto
Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della [...] il 1565 seguì a Padova (e per due anni a Bologna) studî didiritto e poi di filosofia ed eloquenza; intanto componeva un poema in ottave in 12 canti, tutte la Gerusalemme liberata, senza il permesso dell'autore, che a S. Anna se ne disperava. ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la [...] anni era a Lipsia per studiarvi diritto. Nel clima illuministicamente aperto della città , in una stagione contrassegnata dal succedersi di opere quasi tutte ad alto livello. In era fatto per recepire un autore che sembrava fossilizzato su posizioni ...
Leggi Tutto
Astronomo e cosmologo polacco (Thorn, od. Toruń, 1473 - Frauenburg, Prussia Orientale, od. Frombork, voivodato di Olsztyn, 1543). Di famiglia slesiana di lingua tedesca, ma avversa all'Ordine Teutonico, [...] zio desiderava si addottorasse in diritto. C. continuò però anche lo studio, iniziato a Cracovia, di matematica e astronomia, collaborando anche quando questi ultimi (tra cui il Reinhold, autore delle Tabulae Prutenicae, e Tycho Brahe) si servirono ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale italiano (Bergamo 1931 - Asiago 2018). Dopo aver esordito raccontando l'umile Italia degli anni Cinquanta, O. ha analizzato la civiltà contadina scavando nel suo passato [...] una quarantina fino al 1961. O. ha esordito come autoredi cortometraggi, passando al lungometraggio con Il tempo si è valore del nutrimento come diritto universale di ogni individuo, e il docu-film Vedete, sono uno di voi, sul cardinale Carlo ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1925 - Roma 2023). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali [...] da tale data è stato presidente emerito e senatore a vita e didiritto. In linea con le scelte del suo predecessore, C.A. di riforma agraria e sull'industrializzazione del Mezzogiorno. È autoredi diversi libri: Movimento operaio e industria di Stato ...
Leggi Tutto
Sociologo statunitense (Colorado Springs 1902 - Monaco di Baviera 1979). Fondatore dello struttural-funzionalismo, elaborò un'ambiziosa teoria della società concepita come un sistema che per conservarsi [...] ed educazione, diritto, politica, economia).
Vita
Dopo aver seguito i corsi di biologia e di economia all'Amherst society (1971; trad. it. 1975). P. è inoltre autoredi studi sociologici specifici sulla stratificazione sociale, l'antisemitismo, le ...
Leggi Tutto
Giurista e storico (Chemnitz 1632 - Berlino 1694). Fu il primo a insegnare in una università diritto naturale e delle genti (a Heidelberg dal 1661); fu quindi consigliere di Stato e storiografo regio a [...] dei principi territoriali tedeschi, tutte acerbamente criticate, che l'autore credette prudente accettare un invito di Carlo XI di Svezia e andare a insegnare diritto naturale e delle genti nell'università di Lund. Qui, nel 1672, diede alle stampe il ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Palermo 1947). Avvocato cassazionista, ha studiato e ha vissuto per alcuni anni a Heidelberg, in Germania ed è stato professore di ruolo didiritto pubblico regionale presso [...] di mutamenti culturali, relazioni internazionali e interculturali, condizioni di sviluppo sostenibile, rispetto didiritti e diversità e accoglienza di lista Alleanza Verdi e Sinistra. Autoredi numerosi articoli scientifici, monografie giuridiche e ...
Leggi Tutto
Filosofo, teologo e pedagogista francese (castello di Fénelon, Périgord, 1651 - Cambrai 1715). Precorrendo i pedagogisti del sec. 18º, sostenne che nel processo educativo di un giovane era necessario unire libertà, [...] e pensiero
Propugnò, con massime di amorevole serietà, la necessità di conciliare autorità e libertà e assecondare la natura di cui deve sapersi conciliare l'amore, disposto a sacrificare progetti d'ingrandimento, fondati anche sul proprio diritto ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...