Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] dipendente o rappresentante, risponde in solido con l’autore della violazione ma le due obbligazioni hanno natura diversa che il principio del contraddittorio ed il dirittodi difesa impediscono sempre di opporre il giudicato a chi non ha ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] la condizione si sarà verificata (così Luiso, F.P., Diritto, cit., 23; Proto Pisani, A., Lezioni, cit., 695; tra gli autori che, di recente, hanno fatto opzione per una nozione generale di condanna in futuro, ancorché sulla base della necessaria ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] sulla distinzione tra contratti e semplici patti, in quanto non fondati sul diritto naturale. Ma richiama pur sempre l’autorità dei Romani a proposito della definizione di convenzione («Duorum vel plurium in idem placitum consensus», L. I, par. 1 ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] pone il dirittodi fronte a problemi differenziati di disciplina. I nuovi prodotti che risultano dallo sviluppo di tecnologie già in esame, può consistere nel fatto che l’autore della contaminazione non ha adottato tutte le precauzioni tecniche ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] dirittodi voto, quella relativa alla frapposizione di ostacoli all’esercizio del dirittodi voto, quella di procurare voti a se stessi, quella di rappresentato dal delitto associativo e l’autore delle condotte di reimpiego, che pure si riverberano ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] documenti, incentrati sul principio cardine del diritto del minore a rimanere minore e a essere trattato come tale anche quando è autoredi reato, impongono ai legislatori nazionali l’adozione di alcune misure, tali da permettere la configurazione ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] . L’obiettivo di tale missione era quello di fornire supporto all’autorità del Governo centrale afgano al fine di creare un ambiente favorevole al funzionamento delle istituzioni democratiche e il consolidamento dello stato didiritto nel quadro ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] dal giudice (20 CAD).
Un profilo centrale è costituito dall'identificabilità del documento con l'autore. In questo caso la sovrapposizione didiritto nazionale ed europeo ha complicato il sistema, così che sono oggi disciplinate 4 tipologie ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] prima di venire a più miti consigli, senza tuttavia restituire alla principessa il suo dirittodidi Cipro. Con l'aiuto della flotta dell'Ospedale di S. Giovanni di Rodi, Pietro di Lusignano, esortato dal suo cavaliere Filippo di Mézières, autore ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] dal giusnaturalismo, dal positivismo, dal realismo giuridico; e la nozione medesima di “diritti umani” si è progressivamente molto ampliata. Secondo alcuni autori, i diritti umani sono quelle libertà, immunità e benefici che, secondo i valori ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...