Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] 3, c.c.
È invece venuta meno con la riforma del dirittodi famiglia del 1975 l’ipoteca legale sui beni del marito per la è illiquido e la somma iscritta supera di un quinto quella ritenuta dovuta dall’autorità giudiziaria (art. 2874 c.c.), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] , i teorici del diritto (Mario G. Losano, Genaro R. Carrió, Giorgio Rebuffa) e gli storici più vicini (Vito Piergiovanni, Rodolfo Savelli, Mario Da Passano), così che in breve tempo la rivista annoverava una lista diautori tanto nutrita che bisognò ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] dunque, voluta dal potere sovrano, ma è determinata per dirittodi nascita, come l'appartenenza alla militia. I nobili sono ci mancasse la capacità di parlare". Pietro da Prezza, prigioniero, chiede che gli siano inviati autori classici, esorta suo ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] diautorità didattica. I contenuti sono per lo più pragmatici; in particolare, nell'Insegnamento didi terreni agricoli, le locazioni di beni immobili, diversi problemi inerenti la vendita di case, le pensioni alimentari, l'esercizio del dirittodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] di valori invece che di norme: sicché fu ben lenta la formazione di una sua generale definizione concettuale in termini diautorità e di nei confronti degli agenti di borsa, senza spogliarsi con ciò del dirittodi proprietà di quel medesimo capitale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] morali e religiose adesso in evidente tracollo, oltre il diritto che si configura come espressione di una condizione naturale originaria degli esseri umani: una schiera interminabile diautori motiva che il principe è insieme interprete e legislatore ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] la cui ratio è quella di evitare che l’autore del reato possa trarre vantaggio della situazione di soggezione in cui versa peraltro, che l’imputato conserverà intatto il suo dirittodi rinunciare espressamente alla prescrizione (art. 157, penultimo ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] di negozi giuridici e di atti privati. Il dirittodi libera manifestazione del pensiero, il dirittodi nel processo civile, Padova, 1950; Calamandrei, P., Corte cost. e autorità giudiziaria, in Riv. dir. proc., 1956; Cerri, A., La giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] norma, rinvenendo in essa un evidente contrasto con il principio didirittodi difesa dettato dall’art. 24 Cost. E detta posizione ed appartiene al medesimo corpo. A parere dell’Autore l’unica reale soluzione al difficile problema della distinzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] volte alla settimana e utilizzando testo e glossa, alle sottigliezze di un dirittodi cui anch’essi non potevano fare a meno. Nella stessa occasionale privata dei giudici e dei loro eredi.
Autorità delle raccolte
Fatta salva la ‘comunicazione’ delle ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...