Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] il danno, anche se ha agito senza colpa e nella libera sfera del suo diritto. Basta che l'azione sia voluta dall'autore e tra l'azione e il danno corra il rapporto di causa ad effetto.
Si afferma che sia inerente all'attività umana il rischio ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Genova il 9 settembre 1910. Magistrato dal 1933 al 1939, da quell'anno professore didiritto costituzionale nelle università di Urbino, Trieste, Padova e Roma. Giudice della Corte costituzionale [...] pp. 195-209; voce Fonti del diritto (Diritto costituzionale), ibid., vol. XVII, ivi 1968, pp. 925-66; voce Costituzione, in Enc. del Novecento, vol. I, Roma 1975, pp. 1030-39). Autoredi un corso di Lezioni didiritto costituzionale (ult. ed., vol. I ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la costituzione dell'824, quell'autorità imperiale in Roma che già, dopo Carlomagno, accennava a declinare. Abbandonato il dirittodi conferma dell'eletto, il sovrano esigeva tuttavia il ripristino del dirittodi laici di aver parte insieme col clero ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e il 1025 aggiunse per dirittodi successione o di conquista gran parte di Sobrarbe e di Ribagorza; inoltre rafforzò la propria autorità sulla Cantabria già occupata dal nonno; come marito della figlia di Sancho García di Castiglia, alla morte senza ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] vi ha concordia assoluta tra gli studiosi del diritto pubblico russo per quanto riguarda l'origine del potere ducale, i suoi rapporti con l'autorità del veče e le relazioni dei singoli principi fra di loro. La maggioranza però ritiene che il potere ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] aristocratico, i plebei senza antenati, se non avevano dirittodi partecipare agli atti del culto, non erano però dei grandi scrittori è chiusa. Le molte migliaia diautori, di commentatori, di critici riescono soltanto a mantener viva la tradizione ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 6 voll., da Kitabatake Chikafusa (1293-1354), intomo al 1342, per dimostrare la legittimità dei diritti al potere della dinastia del sud. Uomo di stato, più che storico, l'autore rifà la storia del paese dalle origini ai suoi tempi, ma il suo libro è ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] propugnate da spiriti più chiaroveggenti, il rinforzarsi dell'autorità regia e procedeva radicalmente nell'abolizione o riduzione dei diritti delle altre classi sociali. Persino l'acquisto di beni terrieri fu negato alla borghesia, che si vide ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] gli oratorî e i cimiteri) sono esenti dalla giurisdizione dell'autorità civile, mentre l'autorità ecclesiastica deve potervi esercitare liberamente la sua giurisdizione; inoltre godono del dirittodi asilo, sicché il reo rifugiatosi in esse non deve ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] importanti leggi federali; p. es., quella sulle patenti d'invenzione, sui marchi di fabbrica e sui marchi commerciali, sul diritto d'autore, sul dirittodi assicurazione, ecc.
Processo civile. - Probabilmente il popolo svizzero avrebbe devoluto alla ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...