ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] del mondo è necessaria la monarchia temporale; nel secondo, che il popolo romano si è a buon diritto assunto l'ufficio di monarca; nel terzo, che l'autorità del monarca romano dipende immediatamente da Dio e non da alcun suo ministro o vicario.
Si è ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] come viene letta, e che naturalmente nella stampa risulterà diritta. 2. la spalla, spazio vuoto lasciato dalla lettera P.-S. Fournier le Jeune, noto tipografo francese, autoredi un celebre manuale tipografico, aveva escogitato anch'egli un mezzo ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] il cronologico e l'alfabetico. Trattandosi di un'opera di dubbia autenticità o di cui l'autore fosse incerto, Callimaco si limitava, Milano 1927 segg.; L. Perla, Annuario bibliografico italiano didiritto, economia, politica, I (1928), Roma 1929. Per ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] .); c) può operare in concorso colla buona fede (o ignoranza di fatto) (art. 1159 e 1162 cod. civ.); d) in , n. 536); i brevetti industriali (r. d. 29 giugno 1939, n. 1127); i diritti d'autore (l. 22 aprile 1941, n. 163 e r. d. 18 maggio 1942, n. 1369 ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] diritto civile e canonico presso l'università, benché interrotti dai viaggi a Chioggia nelle vacanze estive, ma nel terzo anno, per una satira contro le fanciulle di più importante collezione (ornata di rami), approvata dall'autore: comprende anche i ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] di tempo".
Studiò prima latino, un po' di greco, di filosofia e di matematica; di poi, e a fondo, per sette anni (1498-1505) il diritto : l'opera più personale, sotto un certo punto di vista, dell'autore, quella dove il G. appare più completamente e ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] interessi pecuniarî e che formano oggetto dei diritti d'autore (cfr. art. 437 cod. civ.: "Le produzioni dell'ingegno appartengono ai loro autori secondo le norme stabilite da leggi speciali").
Se il concetto di bene in senso giuridico vien messo in ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] XIV); Matteo (1322-1402), amico del Petrarca, autoredi ricordanze domestiche (ms. Corsininano) e del Rosaio della vita (ed. Polidori, Firenze 1845); Filippo (1334-1421), maestro didiritto civile, ambasciatore molte volte e cinque volte gonfaloniere ...
Leggi Tutto
SMITH, Adam
Ugo Spirito
Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] di filosofia morale all'università di Glasgow. La prima comprendeva la teologia naturale, la seconda l'etica, la terza il diritto nei Political discourses (1752). E al pensiero di questi due autori si collegano in modo particolare le Lectures on ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] attendere all'ufficio di "lettore didiritto civile e canonico", nell'Università degli studî di Napoli; più tardi divenne consigliere del Collaterale. Fu autore d'importanti opere sul diritto giustinianeo. Professore onorario di matematica fu, nel ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...