Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] 1° co., cod. cons.; corsivo dell’autore): quando quest’ultimo contrae con un soggetto ( contratto?, «Rivista didiritto civile», 1998, 1, pp. 525-33.
G. Benedetti, Diritto e linguaggio: variazioni sul ‘diritto muto’, «Europa e diritto privato», 1999 ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] (ossia al complesso di informazioni originariamente elaborato da un certo autore) del testo o delle 2000.
N. Irti, Norma e luoghi: problemi di geo-diritto, Roma-Bari 2001.
N. Irti, E. Severino, Dialogo su diritto e tecnica, Roma-Bari 2001.
D. Parisi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] struttura notevolmente diversa da quella che siamo in dirittodi attribuire all’indoeuropeo preistorico, per l’antichità, . Koraìs (18°-19° sec.), editore di testi antichi, ma anche autoredi un testo di finzione in demotico. Nello stesso periodo, più ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] primi e più importanti sviluppi del diritto costituzionale degli Stati Uniti è costituito dal potere, assuntosi dalla Corte suprema, di dichiarare incostituzionali le leggi votate dal Congresso o da ogni stato. Quest'autorità non era fondata sulla ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] e dei maestri di fronte alla città. L'università, o lo Studio, viene così a costituire come un comune dentro un altro, con diritti, con una organizzazione a sé stante, con le cariche e coi magistrati indipendenti dall'autorità comunale; il complesso ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] azioni relative allo sfruttamento economico dei diritti d'autore; le azioni di danno per delitto contro la persona; le azioni di revoca di donazione d'indennità d'un coerede, l'azione di legittima, il dirittodi accettare legati, eredità o donazioni ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e il 1025 aggiunse per dirittodi successione o di conquista gran parte di Sobrarbe e di Ribagorza; inoltre rafforzò la propria autorità sulla Cantabria già occupata dal nonno; come marito della figlia di Sancho García di Castiglia, alla morte senza ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] vi ha concordia assoluta tra gli studiosi del diritto pubblico russo per quanto riguarda l'origine del potere ducale, i suoi rapporti con l'autorità del veče e le relazioni dei singoli principi fra di loro. La maggioranza però ritiene che il potere ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] aristocratico, i plebei senza antenati, se non avevano dirittodi partecipare agli atti del culto, non erano però dei grandi scrittori è chiusa. Le molte migliaia diautori, di commentatori, di critici riescono soltanto a mantener viva la tradizione ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 6 voll., da Kitabatake Chikafusa (1293-1354), intomo al 1342, per dimostrare la legittimità dei diritti al potere della dinastia del sud. Uomo di stato, più che storico, l'autore rifà la storia del paese dalle origini ai suoi tempi, ma il suo libro è ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...