POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] propugnate da spiriti più chiaroveggenti, il rinforzarsi dell'autorità regia e procedeva radicalmente nell'abolizione o riduzione dei diritti delle altre classi sociali. Persino l'acquisto di beni terrieri fu negato alla borghesia, che si vide ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] gli oratorî e i cimiteri) sono esenti dalla giurisdizione dell'autorità civile, mentre l'autorità ecclesiastica deve potervi esercitare liberamente la sua giurisdizione; inoltre godono del dirittodi asilo, sicché il reo rifugiatosi in esse non deve ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] . del Prochiro, 1837, p. cl111) crede abbia subito l'influenza del diritto musulmano; e opina, inoltre, che il suo autore sia vissuto lontano da Costantinopoli, e sotto il regno di Leone il Filosofo, perché non cita mai le Novelle degl'imperatori a ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] importanti leggi federali; p. es., quella sulle patenti d'invenzione, sui marchi di fabbrica e sui marchi commerciali, sul diritto d'autore, sul dirittodi assicurazione, ecc.
Processo civile. - Probabilmente il popolo svizzero avrebbe devoluto alla ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] nella competenza del potere giudiziario gli atti di governo e quelli dell'autorità militare. La differenza di culto, etnica o linguistica non costituisce ostacolo per il conseguimento e l'esercizio dei diritti civili e politici. La materia elettorale ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...]
Tra i commentarî, manuali, ecc.: il breve manuale didiritto civile svedese di C. G. Björling, 7ª ed., Lund 1934; ottimi commentarî della maggiore importanza appaiono a Stoccolma, e gli autori sono di regola coloro che hanno diretto la redazione del ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] autore principale del passaggio ad Atene dei Greci liberati. Egli fu ostracizzato e si recò ad Argo, dove cercò di minare la potenza spartana; di qui l'accusa di cooperare con Pausania, il vincitore didirittodi cittadinanza, tanto più si cercò di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] dal giudice abissino, ma il console ha il dirittodi rifiutarsi di firmarla. In tal caso il processo è rimandato senza che precedesse alcun concilio o atto diautorità ecclesiastica, ma con semplice proclama di araldo, il re Tēwoflos, per favorire ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] la ripresa della tradizione momentaneamente interrotta, sono i numerosi richiami al diritto romano e alla giurisprudenza francese. Non è più soltanto l'autoritàdi Montesquieu che è invocata per giustificare le leggi successorie della Convenzione, è ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] dell'insegnamento, con nozioni di filosofia e di teologia, al padre Luis de Valdivia, già ricordato, autore della Arte y gramática general l'altra sessione parlamentare, e a cui spettava il dirittodi convocare la Camera.
Era l'assoluta impotenza del ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...