IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] d'autore (1929) tutte le opere letterarie e artistiche vengono tutelate dalla legge per 50 anni, quelle fotografiche per 20 anni. Però il diritto esclusivo di traduzione in lingua serbo-croata o slovena si estingue qualora una traduzione autorizzata ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] stato considerato come società d'interessi pecuniarî o soggetto didiritti patrimoniali nel diritto privato, sottoposto (come i privati) all'impero del diritto privato, e subordinato all'autorità giudiziaria comune. Contrapposto al fisco è lo stato ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] il danno, anche se ha agito senza colpa e nella libera sfera del suo diritto. Basta che l'azione sia voluta dall'autore e tra l'azione e il danno corra il rapporto di causa ad effetto.
Si afferma che sia inerente all'attività umana il rischio ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] che sostengono i principî romani relativi agl'incrementi fluviali di fronte all'influenza dei dirittidi regalia sulle acque. Decisiva fu in questo campo l'autorità della scuola dei postglossatori: di Bartolo, soprattutto, al quale si deve il più ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] veda, prima, dello stesso autore, Der Einfluss der Kirche, ecc., e B. Pitzorno, L'adozione privata, Perugia 1914, pp. 39 segg., 133 segg.), riuscirono a penetrare presso i Germani e a far riconoscere al capofamiglia il dirittodi disporre per l'anima ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] nr. 137 (Delega per il riassetto e la codificazione in materia di beni culturali e ambientali, spettacolo, sport, proprietà letteraria e diritto d'autore) ed entrato in vigore il 1° maggio 2004 (come espressamente previsto dallo stesso Codice all'art ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] disegno contro l'autorità, legittima o no. Dal sec. XV al XVIII, la vendetta pubblica dominò quasi completamente le leggi, insieme con la vendetta divina e il pubblico esempio. Al principe, sacro e inviolabile, si attribuì il dirittodi giudicare i ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri didiritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] IV e aggiunte allo Speculum del Durante (il fratello, Pietro de Ubaldis, che gli sopravvisse, è autoredi numerose monografie didiritto canonico). Alessandro Tartagni, (1423 o '24-1477), accanto alla produzione civilistica, lasciò una Lectura in lib ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] cui la moglie adultera attua il rapporto, egli apparisce come autore nello stesso grado e senso della moglie; le due azioni generale fissata all'art. 125, per cui l'esercizio del dirittodi querela deve, in tutti i casi, effettuarsi entro tre mesi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] , la cooperativa (legge commerciale, par. 61). La materia delle note di pegno, note di pegno granario, patenti, brevetti, diritti d'autore, assicurazioni, ecc., fu regolata da una serie di speciali leggi e ordinanze. Il commercio fu regolato, se non ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...