FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] di Firenze continuò gli studi filosofici e teologici nell'università pisana, perfezionandosi nel diritto sotto la guida di a F. Nomi, autoredi un poema satirico, Ilcatorcio d'Anghiari, che fu censurato per aver preso di mira autorevoli personaggi del ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] , come loro, sentiamo altamente l'amor di patria" (ed. 1908, p. 61).
Formatasi attraverso la lettura diautori quali A. Manzoni, G. Gozzi, C di una cospicua famiglia abruzzese, a 25 anni Pierantoni era già professore didiritto presso l'Università di ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore didiritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] biografiche scarse e contraddittorie, come l'onionimia congetturata da Mazzuchelli tra F. e Federico dell'Ambra, autoredi un sonetto di stampo siculo-toscano. o la sua paternità sbrigativamente attribuita da Carducci a Geri del Bello, cugino del ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] Nella dedica dell'Elpina il G. rivendica il diritto per i poeti moderni di coltivare un genere teatrale che se non fu un suo scritto.
Oltre alla produzione drammatica, il G. fu autoredi liriche latine e in lingua, apparse nelle raccolte d'occasione ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] ebbe modo di essere a stretto contatto con l'Università, dato che il podestà presenziava didiritto alle discussioni di laurea, il Biblioteca Laurenziana di Firenze Conventi soppressi 122. Il G. è infine l'autoredi due sonetti di corrispondenza con ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] fu accolto nell'Accademia dei Catenati di Macerata e nel 1690 ottenne il lettorato didiritto civile nell'Università, ma lasciò presto come per esempio un compendio di Istituzioni grammaticali di vari autori in forma di dialogo.
Il L. trascorse il ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] didiritto e consigliere di santa Chiara; Carlo Petra, anche lui consigliere e giurista; Augusta Caterina Piccolomini Petra, duchessa di e critico di Foscolo; Michele Zezza, autoredi versi in dialetto; Domenico Andreotti, autoredi commedie. Vi ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] diritto civile e canonico frequentando le lezioni di B. Tanucci e di G. Averani, ma senza ottenere la laurea. Durante le vacanze ebbe occasione di , riveduta, corretta e accresciuta dall'autore e con aggiunto un elogio di lui uscì postuma a Roma (1785 ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe Enrico
Francesco Raco
Nato a Roma il 2 marzo (secondo il Mazzuchelli) o il 2 maggio (come scrive il Sommervogel) 1683, entrò nella Compagnia di Gesù il 5 luglio 1704. Dopo il consueto [...] dell'insegnamento della filosofia e per quattro anni di quello del diritto canonico; nel 1734 venne nominato, prefetto degli studi del Medina per dirsi piuttosto discepolo del Suarez; altri autori "classici" da lui seguiti sono soprattutto Sanchez, ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi didiritto e alla pratica [...] la loro città l'onore dell'identificazione: dapprima il p. Pietro da Modigliana (Gaspare Natale Campadelli), già autoredi una Dissertazione sopra il passaggio dell'Apennino fatto da Annibale Cartaginese,Faenza 1771, insorse con una polemica Lettera ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...