Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] come peccati mortali e il diritto canonico aveva trasformato in veri delitti, imponendo la loro criminalizzazione anche alle autorità civili, soprattutto a partire dal concilio di Trento. Un esempio classico di «invenzione della tradizione» destinata ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] alla pubblicazione di opere diautori francesi ma anche inglesi e soprattutto tedeschi25. Il grande tessitore di questi rapporti dell’antico ‘dirittodi guerra’ e la limitazione della sovranità nazionale a favore di organizzazioni internazionali49. ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] proprio tempo nell’alveo di un apparato dottrinale guidato dal principio diautorità, inteso come carattere distintivo nazionale il dirittodi sovranità. Nella strumentazione dottrinale della rivista dei Gesuiti e, più in particolare, di uno dei ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] integrare i principi d’ordine, di disciplina e diautorità del fascismo all’interno di un progetto teso alla cristianizzazione della , Milano 2008).
20 F. Sofia, Lessico per una storia del dirittodi famiglia in Italia, cit., p. 132.
21 R. Romanelli, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] diDiritto Canonico […]. Bosa, 31 agosto 1987. Giovanni vescovo.
Con questo atto di particolare significato, il presule si mise sulla linea di il canto dei gosos, o laudi del Santo. Diautore ignoto e approvati dal vescovo Eugenio Cano nel 1902, ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] dirittodi cittadinanza’ all’interno della storia. Tuttavia, il bios di Origene rimane in un certo senso così celato all’interno di un’opera già di per sé di pitagorica e autoredi una Vita di Pitagora. Il suo nome è accostato a quello di Gesù nell’ ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] dirittodi voto e legge sul divorzio16.
La reazione a questo complesso fenomeno di In difesa dei modernisti, «Il Rinnovamento», 3, 1909, pp. 172-173. Dello stesso autore cfr. anche Il papa e il modernismo, ivi, fasc. 9-10, settembre-ottobre 1907, ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] tutti i membri del clero.
Numerosi ordini, a livello locale, decidevano di intentare processi separati con le autorità locali al fine di dimostrare l’inalienabilità del dirittodi possedere ed ereditare da parte dei singoli: le Cassazioni, in molti ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] quale, insieme al caratteristico dualismo tra potestà secolare e autorità spirituale, si generano in Occidente una presenza e una lettere»; «contro la volontà del papa nessuno ha dirittodi conferire benefici ecclesiastici»; «il solo papa canonizza i ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] discussione postula anche quella di propaganda46, per altri invece il diritto in questione non comprende il proselitismo47. Del resto, lo stesso Pio XI chiede in svariate occasioni alle pubbliche autoritàdi limitare il proselitismo acattolico, e in ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...