DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] clero nelle cose politiche. Privato, ad esempio, del dirittodi nomina a benefici vacanti, l'alto clero era Giandomenico Giulio, poi gesuita e autoredi fortunate operette spirituali modulate di preromanticismo e di un agostinismo non dissimile da ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] , le due raccolte proclamano infatti l'assoluta autorità del vescovo sulle chiese locali; in conformità vicino monastero i quali, in quegli anni, rivendicavano proprio il dirittodi partecipare alla "cura animarum".
La prima delle due collezioni, ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] che aveva more maiorum dirittodi condannare e assolvere anche in casi di mancata convocazione di un sinodo e persino dei secoli IV e V; essa contiene anche un elenco degli autori e delle opere ortodosse e un elenco delle opere non ortodosse e ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] più noti autori rigoristi, compresi taluni sospetti di giansenismo. Di conseguenza, dopo la morte di Alessandro VII, contesa con Luigi XIV sull'estensione dei dirittidi regalia in Francia.
L'aggravarsi di tale scontro intensificò i legami del F. ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] pontefice coadiutore del Bottari, con dirittodi successione, nell'ufficio di secondo custode della Biblioteca Vaticana; sostenere l'illiceità per il cristiano di assistere a tali manifestazioni, sulla scorta dell'autorità dei santi a cui si ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] De rei vindicatione" (D, 6, 1). Suddiviso dall'autore in dodici rubriche, il trattato De principibus concerne strettamente la XVe siècle, Paris 1955, p. 37; G. Soldi Rondinini, Il dirittodi guerra nel secolo XV, in Nuova Riv. storica, XLVIII (1964), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] una breve storia del diritto. Fra le molte similitudini di carattere giuridico impiegate dalla Scrittura 4936), della quale esistono altri sette manoscritti senza indicazione diautore. Altre attribuzioni presenti nei manoscritti o consolidate dalla ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] della Congregazione, ma riconoscendo ad uno solo di loro il dirittodi voto decisivo. Prim'ancora dell'apertura del ". Non senza amarezza concludeva, associando il D. all'autore del Beneficio di Cristo: "Ame duole infinitamente che voi non siate stato ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] anche dal Papato. Onorio III sfruttò le sue competenze e la sua autorità chiamandolo, nel 1222, a fare parte della commissione che doveva valutare i diritti imperiali di nomina dei vescovi siciliani, e affidandogli, nello stesso anno, la risoluzione ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] alla corte sabauda di nominare i propri prescelti ad alcune cariche ecclesiastiche e il dirittodi placitazione nei termini di un certo gusto, egli fu autoredi un notevole numero di tragedie. La prima raccolta è del 1725 Sotto lo pseudonimo di ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...