Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] incoraggiò inoltre la rapida crescita delle istituzioni dicredito e delle banche, smantellò le barriere commerciali dirittodi riunione e al porto d’armi da fuoco, nonché misure di «domicilio coatto» nelle aree che venivano dichiarate in «stato di ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] regole sancite dal diritto internazionale. Erano dicredito verso un nuovo corso che avrebbe potuto conciliare il desiderio di liberalizzazione delle istituzioni del Regno con quello di conservarlo in vita, all’interno di quell’assetto federale di ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] sovente mediate da centri di livello superiore – sedi dei grandi istituti dicredito e di altri servizi specializzati – ciò stato troppo debole sia per riconoscere alle città il dirittodi differenziarsi tra loro e rispetto ai piccoli comuni, sia ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] (che invocava una riforma del dirittodi voto) e i movimenti in favore di una riforma del sistema di fabbrica e contro l'imposizione della e delle istituzioni mercantili, e l'impiego di capitali e dicredito derivati dal commercio d'oltremare in altri ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] un'economia internazionale in via di sviluppo - valute forti, un sistema bancario, lettere dicredito, commercio internazionale, ecc. nascita di una rappresentanza parlamentare e nella fissazione di precisi limiti al diritto del re di disporre ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] subito lo proclama re. Ma la sua apertura dicredito al baronaggio non è solo cedevole gratitudine di chi, debole, a quello deve la corona. A confermata dalla sentenza di F. del 18 giugno 1499, che assegna ai nobili il dirittodi portare, nella festa ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] essere viziosi: inflazione, incapacità oggettiva di assorbire vantaggiosamente il credito con l’onere conseguente del Terzo mondo, ma Pechino tende a usare con parsimonia il dirittodi veto di cui dispone e ha comunque preso possesso del suo posto ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] e preparazione dei vari moduli; pagamento tramite carte dicredito; verifica della solvenza; studio sullo stato dell'economia argomenti di contenuto legale, quali l'abuso di archivi di dati che riguardano gli affari di privati cittadini; dirittodi ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] -Napione. 1796, ibid..; Dirittodi macina (maggio del 1800), ibid. Mémoire ... relatif aux bans de vendange et aux vins altérés (1803); ibid. vol. 15; Della moneta di carta in Piemonte (30 luglio 1814), ibid.,vol. 31; Del credito e del debito verso ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] dovuto nei due anni precedenti, il membro perde il dirittodi voto in seno all’Assemblea generale. Tuttavia quest’ultima può 1960, l’agenzia eroga prestiti a tasso zero (chiamati ‘crediti’), assieme a finanziamenti a fondo perduto, ai governi degli ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...