Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] usate soprattutto per l’inoltro dei titoli dicredito. Da ricordare, nel 1863-64, la La posta, il telegrafo, il telefono, in Primo trattato completo diDiritto amministrativo italiano, a cura di V.E. Orlando, 7° vol., parte seconda, Società editrice ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] Economia Pubblica e delle sue attinenze colla morale e col diritto. Trasferitosi in Piemonte dopo le vicende del 1848-49, Banca Nazionale, né agli altri stabilimenti dicredito [...] [Una nuova emissione di debito consolidato riuscirebbe poi] funesta ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] cipriote: zucchero, cotone e sale. In cambio dicrediti rilevanti accordati alla corte dei Lusignano, Fantin Corner, del dirittodi prendere a nolo una galera "di comun", sebbene il danaro investito da partners finanziari modesti di origine ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] dicredito fra cui la Banca generale di Roma, la Banca del credito italiano, il Credito lombardo, la Banca di Milano, il Banco di Roma al dirittodi prelazione, la Edison stipulò una convenzione di cinque anni per l'illuminazione pubblica di Milano. ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] comiche, documenti di un assoluto disobbligo morale, su cui nessuno ha dirittodi misurarsi, "baie la speranza nella fede. / E dice: 'O terque quaterque beati / quei che credono altrui senza vedere! ' / Come dicon le prediche de i frati"). Ciò si ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] anche reddito di cittadinanza o basic income), del creditodi imposta (credit income tax) o dell'imposta negativa sul reddito (negative income tax) (v. Friedman, 1962; v. Watts, 1987).Mentre le prestazioni legate ai dirittidi cittadinanza intendono ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] popolazione, tanto più vengono limitati la mobilità e i dirittidi auto determinazione dei cittadini (si pensi a questo proposito quanto riguarda questo credito, scienza e tecnologia godono della fiducia dei cittadini più di qualsiasi altro sistema. ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] 4) allorché si ipotizza: a) assenza dicreditodi imposta e di contributo in conto capitale; b) deducibilità fiscale - incluso il costo opportunità dell'utilità di riserva U -, e avrà diritto alla parte di prodotto residua. Questo significa che l' ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] più rilievo. La visione realista godrà presumibilmente di maggior credito nelle epoche caratterizzate da turbolenza, quando l di conformità garantita (stabilizzata e generalizzata): ad esempio, il riconoscimento da parte del governo di un dirittodi ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] italo-francesi, che davano al governo fascista il dirittodi tutela degli Italiani in Tunisia. Erano temi molto popolari del PCI, ma non si era dimenticato di colui che egli credeva il responsabile di un complotto ai suoi danni. Attraverso Secchia, ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...