GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] i titoli dicredito, le depositerie dei Monti, le proprietà immobiliari. Al G. spettarono il palazzo di famiglia, acquistato I Giustiniani di Chio-Roma e il loro fedecommesso sino alla vendita del palazzo di Roma (1898), in Araldica e diritto, I ( ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] nel suo Apparatus, a proposito della distinzione dei due poteri. In caso di vacanza dell'Impero, come dopo la deposizione di Federico II da parte del I concilio di Lione, il dirittodi supplenza apparteneva al papa. Ma anche per quanto riguarda l ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] contributo, quale incremento del credito del sodalizio nel contesto ambientale di riferimento.
La necessità del più precisa e dettagliata possibile non solo per consentire il dirittodi difesa, «ma anche per promuovere l’ottimale implementazione ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] affrontò di nuovo il tema della pubblica sicurezza, dei partiti rivoluzionari, della regolamentazione del dirittodi espose vasti progetti di rinnovamento politico: una politica di potenziamento del credito, di bonifiche e di colonizzazione interna, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] , V, nr. 4635, dicembre 1250) ‒ rivendicava il dirittodi preminenza sulla nobiltà del Regno. Si giunse alla rottura definitiva tuttavia a M. l'appoggio di Pisa.
Con l'incoronazione il potere e il creditodi M. aumentarono notevolmente. Egli divenne ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] sovrapposizione di iniziative sociali e artistiche danno credito proprio agli di un’associazione indipendente di magistrati (la fondazione bolognese intitolata a Carlo Maria Verardi), dedicato a Il dirittodi abitare. I magistrati, con un’opera di ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] e identità diasporica; (3) protezione degli interessi e dei diritti degli emigranti; e (4) sostegno alle dinamiche imprenditoriali migranti negli istituti dicredito indiani, e a semplificare la posizione fiscale dei Nri. Molte di queste misure ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] della Commissione europea possono partecipare, pur senza dirittodi voto, alle riunioni del Consiglio direttivo. La riserva obbligatoria consiste in un deposito che ciascuna azienda dicredito è tenuta a costituire presso la propria banca centrale; ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] la creazione di valore, né che la proposizione secondo cui i beni capitali danno reddito giustifica il diritto dei possessori attraverso le banche per soddisfare le richieste dicredito, al di là di quanto reso possibile dalla formazione del ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] di tempo ha anche ridimensionato la portata del processo di internazionalizzazione dei mercati del credito bancario. Accanto ai flussi dicredito , G., Scambi internazionali, in Diritto internazionale dell'economia (a cura di P. Picone e G. Sacerdoti ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...