ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] agrario a favore degli assegnatari di terreni nelle zone di riforma fondiaria, in Banca e credito agrario, III [1954], pp. 93-104; Aspetti e problemi del riordinamento degli usi civici in Italia, in Riv. didiritto agrario, XXXIII [1954], pp. 34 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] dichiarato governatore e difensore con dirittodi esercitarvi giurisdizione, e uno stipendio di 500 lire al mese. di Casale Monferrato dove avviò tosto la costruzione di un castello.
Per dare maggior credito alle sue aspirazioni, G. non trascurò di ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] l'amministratore delegato di Mediobanca, Enrico Cuccia, e possedeva quote rilevanti del Credito Romagnolo e societarie e l'ampia emissione di azioni di risparmio (senza dirittodi voto) non contribuivano a creare un clima di stabilità e fiducia. E ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] paesi del Nord Europa che prevedevano il riconoscimento didirittidi priorità a favore delle donne nei casi di progressioni di carriera, al fine di rimuovere forme di segregazione orizzontale, che si sostanzia in una sottorappresentazione delle ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] della rete creditizia cattolica, con la chiusura di 74 istituti dicredito e oltre 1000 sportelli, vedi pp. dirittodi sedere nel Consiglio nazionale, nel 1970) di dare a questo organismo - le cui attribuzioni erano di tipo consultivo, di studio e di ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] di giurisprudenza dell’Università di Padova, dove seguì, tra gli altri, il corso di filosofia del dirittodi Norberto Bobbio e il corso di economia politica di Istituzioni creditizie e allocazioni delle risorse, in Credito popolare, 1982, n. 5-6, ...
Leggi Tutto
Ciacco
André Pézard
Eugenio Ragni
. Questo nome, per i lettori dell'Inferno, è proprio del personaggio centrale del canto VI, il solo che fra i golosi del terzo cerchio si faccia vivo con Dante. Senza [...] in Firenze, famoso per la sua golosità, lo possiamo credere sull'autorità di D.; Boccaccio poi, se a bella posta copia D finisce con la guerra civile.
Per avere il dirittodi parlare a quel modo, e di profetizzare sul tono d'Isaia, convien pure che ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] . 37). Ciò è indubbiamente vero; tuttavia una certa attenzione credo meriti a tale proposito l'opinione espressa da Gaudenzi: "Per legge, che proibiva l'esercizio dei dirittidi rappresaglia nei confronti di tutti gli studenti forestieri in qualsiasi ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] utili e col dirittodi partecipare alle riunioni del consiglio di amministrazione con di questo programma stava nella fiducia di poter supplire alla carenza di capitale circolante con la istituzione di un "buono agricolo locale", titolo dicredito ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] e della Banca del Piccolo Credito Romagnolo).
M. frequentò il liceo classico Galvani di Bologna, dove ebbe come il relatore fu Felice Battaglia, filosofo del dirittodi formazione neo-idealista e di orientamento spiritualista cristiano, che ebbe un’ ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...