CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] esser "comandata dal Principe" e prevedeva facilitazioni dicredito, interventi tecnici e pedagogici in favore dei l'eguaglianza non è livellamento economico e intellettuale, ma "eguaglianza didiritto naturale e civile", e la libertà non è sofisma né ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Tullio
Gabriella Gioli
– Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] morte del padre, di ottenere dal ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, su sollecitazione di L. Luzzatti, l’incarico di scrivere una monografia sullo Stato attuale del credito in Italia e notizie sulle istituzioni dicredito straniere, che ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] 1919 al 1948 fu presidente della Banca popolare dicreditodi Bologna. Nel 1923 fu nominato socio corrispondente 1936, Roma 1936; Il prestito e la proprietà fondiaria, in Rivista didiritto finanziario e scienza delle finanze, I (1937), pp. 8-24; ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] ricoprì in altri istituti dicredito cittadini, come la Banca popolare di Napoli e il Credito operaio.
Di fronte al mutamento dirittodi voto e l'introduzione del sistema proporzionale, dovevano, però, segnare la fine politica del G., la cui lista di ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] acquistò il 7 novembre 1502, benché Scinzenzeler mantenesse il dirittodi transito. L’operazione doveva forse rientrare nell’acquisto, avvenuto fosse trasferito alla Confraternita di S. Maria di cui era membro, il creditodi 30 lire esigibile da ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] non effettuarlo affatto, o abolire le norme che garantivano i diritti degli stessi creditori, che acquistavano quindi un titolo dicredito dagli incerti profitti, nonché un compenso, o un diritto, per una rendita lecita.
Nella sua vasta e articolata ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] province e dei comuni. Le deliberazioni di quell’organo, inoltre, dovevano avere forza di legge, con competenza esclusiva in materia di lavori pubblici, istruzione, beneficenza e istituzioni dicredito. Il progetto rientrava pertanto nel concetto ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] e il conte Lodovico Laderchi, Faenza poté vantare il dirittodi accogliere un liceo, alla cui creazione si adoperarono, senza il credito sufficiente per vedersi conferire da Gregorio XVI nel 1831 l’ufficio di consultore nella legazione di Ravenna, ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] di incrementare il commercio prodigandosi per la fondazione di vari istituti dicredito e nel 1830 fu nominato direttore della Societa di in omaggio alla memoria di G. V. E., Napoli 1882; G. Pisanelli, Dei progressi del diritto civile in Italia nel ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] , incarico che gli diede il dirittodi partecipare, per le riunioni di sua competenza, al Consiglio dei al tempo stesso, per sciogliere le aggrovigliate relazioni tra istituti dicredito e imprese industriali, prima con le convenzioni del 1930-31 ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...