FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] aeronautica del Codice della navigazione, in Rivista del diritto della navigazione, VII [1941], pp.763-861). dei commenti al comodato, al mutuo, alla fideiussione, al mandato dicredito e all'anticresi d'uso nel Commentario al codice civile, diretto ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] , amico personale di A. Baccarini e in buone relazioni con F. Crispi, dopo una breve esperienza al Diritto, nel 1884 fra coloro che avevano ricevuto finanziamenti da quell'istituto dicredito, senza però riportare gran danno alla sua reputazione.
...
Leggi Tutto
FARRATINI, Angelo
Raffaella Cascioli
Non si conoscono ne il luogo, né la data della nascita né si hanno notizie sulla sua attività prima del 1672, anno in cui era uditore a Parigi presso Francesco Nerli, [...] cui reclamò la soppressione, trascurando invece la secolarizzazione di gran parte delle proprietà monastiche e l'estensione del dirittodi regalia a tutto il Regno, previste da un editto del febbraio 1673, che di lì a qualche anno sarebbe stato causa ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni didiritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] di rilievo. A esse seguirono, nel corso degli anni Venti, numerosi articoli in tema di titoli dicredito e di società (cfr. Studi in onore di nettamente distinta dalla concezione del diritto patrimoniale come dirittodi monopolio (R. Franceschelli), ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] della cooperazione. Frequentò a Napoli i corsi didiritto, avvicinandosi ai gruppi radicali molto attivi nell' credito, avanzando la proposta di riconvertire i beni delle Congreghe in Casse dicredito agrario per offrire nuove opportunità di ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] notizia ricorrente che lo vuole già uditore di Rota con Gregorio XIII nel 1583, né va dato credito a chi lo dice uditore, appena il dirittodi prelazione sulla scelta dell'appartamento. Il L. affidò a Carlo Maderno il compito di completare ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] fu fatto anche segretario del Consiglio di Stato con dirittodi voto.
Divenne allora potentissimo, sfruttando di Ferdinando, che aveva dovuto accettare condizioni ritenute umilianti, fecero declinare il suo credito. Il re non gli permise più di ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] ’impegno di Pigliacelli nella difesa del diritto regio contro gli abusi baronali ed ecclesiastici. Nella difesa della comunità di Acquaviva, rubando denaro, polizze, fedi dicredito e altri oggetti di valore, nonché di aver fatto irruzione nell’eremo ...
Leggi Tutto
MOROSOLI, Robustiano. –
Pietro Finelli
Nacque a Pisa il 24 maggio 1815 da Francesco, avvocato e possidente, e da Clarice Mazzoni.
Allievo di Giovanni Carmignani presso l’Università di Pisa, dopo la [...] della Cassa dicredito fondiario di Pisa, pensata come braccio finanziario per le iniziative di innovazione amministrativo nel Regno d'Italia, Pisa 1892; Studio didiritto costituzionale intorno alla formula che nel reggimento parlamentare il ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] toscana. Convinto che favorendo l'erogazione del credito e razionalizzando il mercato si potesse frenare legge in grado di regolare il dirittodi proprietà del sottosuolo e del suo sfruttamento, chiedendo l'abolizione del dirittodi regalia all'Elba ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...