La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] 23, co. 4); c) parti del giudizio avente a oggetto domande trascritte prima del sequestro, relative al dirittodiproprietà ovvero a diritti reali o personali di godimento sul bene sequestrato (artt. 55, co. 3, e 57).
La nuova disciplina non consente ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] Trecento gli imprenditori lasciarono tanto più volentieri al comune il dirittodiproprietà delle galere da mercato in quanto in tal modo si affrancavano dall'onere di immobilizzi finanziari troppo pesanti e protratti. In compenso queste flotte ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] comunisti, non aveva a suo tempo introdotto la collettivizzazione. Il problema principale era comunque il cambiamento del dirittodiproprietà nell'industria e nel commercio, quasi interamente in mano allo Stato; il settore delle cooperative era solo ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] conseguiti. La Corte respinse la sua domanda in base al principio secondo cui l'individuo non è titolare di un dirittodiproprietà sulle sue cellule, ma condannò la circostanza per cui Moore non era stato, in nessuna occasione, informato dell ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] tutti i problemi più dibattuti nell’ambito delle diverse scuole e tendenze del cattolicesimo liberale: ribadisce il dirittodiproprietà, ma ne sottolinea la funzione sociale; superando l’assenteismo liberale, attribuisce allo Stato il compito ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] relative alla condotta dei singoli e ai loro beni) e diritto pubblico (il corpo di norme relative alle magistrature). Per di più, il concetto che i Romani avevano del dirittodiproprietà (il dominium dei quiriti) repugnava all'idea, propria invece ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] scambi intesi come fonte fondamentale del reddito cittadino (77).
Di qui la necessità, da un lato, d'imporre rigide limitazioni al dirittodiproprietà, per evitare il più possibile nuovi motivi di attrito con i comuni e le signorie dell'entroterra ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] , nella crescita del ceto ecclesiastico, nei privilegi sempre più estesi e nel mantenimento del clero, nel dirittodiproprietà della Chiesa, nella giurisdizione e nella potestà in ambito penale all’interno della Chiesa, Gibbon riconosce delle ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] natura diventerà un bene raro, un privilegio conteso e contestato, fino a comportare di necessità profonde riorganizzazioni sociali, a partire dallo stesso dirittodiproprietà del suolo? Più in generale, si può prevedere che anche in questi settori ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] la sua acquisizione, ma anche, per via legale, con l'assegnazione didirittidiproprietà - basti pensare ai brevetti e alle norme sui diritti d'autore. In molti paesi, brevetti e norme sui diritti d'autore non sono più limitati agli artefatti e ai ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...