Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] in senso forte: in tali sistemi la costituzione, anche quando prevede riserve di legge (in generale per quanto riguarda il dirittodiproprietà ed i dirittidi libertà), prevede nello stesso tempo che coesistano due competenze normative su tutte le ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] il Collegio osserva che la tesi in questione non può in alcun modo essere condivisa in quanto la compressione del dirittodiproprietà in nome della “funzione sociale” richiede pur sempre (anche alla luce del Primo Protocollo alla convenzione EDU e ...
Leggi Tutto
povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] , ivi incluse quelle abbienti, mentre s'inserivano nell'apparato statale romano, divenne inevitabile l'accettazione del dirittodiproprietà, che, oltretutto, era necessario all'organizzazione della Chiesa cristiana, cone le sue diverse comunità, in ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] comunismo viene condannato come contrario a ogni dirittodiproprietà, compreso quello sui beni di consumo e, nella forma più propriamente marxista, come contrario al dirittodiproprietà dei mezzi di produzione (Rerum novarum, 4), oppure anche nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] ), dal quale sarebbe nata, anche se in chiave negativa, la concezione astratta e assoluta del dirittodiproprietà che trionfò alcuni secoli dopo sotto la spinta della borghesia.
In seconda istanza, la modernità dei «Quaderni» grossiani voleva ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] immobili, diversi problemi inerenti la vendita di case, le pensioni alimentari, l'esercizio del dirittodiproprietà, i conflitti derivanti da proprietà comuni e la spartizione dell'eredità nei casi di successioni senza testamento. In ogni sezione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] , in realtà si opera un’investitura della relativa disponibilità nei confronti degli agenti di borsa, senza spogliarsi con ciò del dirittodiproprietàdi quel medesimo capitale, ma addicendolo anzi a divenire, pur nell’alea del mercato finanziario ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] che si sia verificato, in entrambi i casi, un danno; il titolare del dirittodiproprietà agisce in giudizio per sentir riaffermare dal giudice che quel diritto gli appartiene nella sua pienezza e che egli può, nel pieno dei poteri, esercitarlo ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] un ordine esclude qualsiasi altro.
Esclusivi, per eccellenza e per definizione, sono i diritti reali, e primo fra tutti il dirittodiproprietà. Le cose, individuate dai confini, sono pertinenti al titolare in modo esclusivo: spettano cioè soltanto ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] della protezione.
Le strategie competitive dell’economia della comunicazione hanno posto in primo piano i dirittidiproprietà intellettuale, in particolare i dirittidi autore, i brevetti e i segreti industriali. In quest’ottica la creatività, l ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...