GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] del suo attacco alle teorie egualitarie di Rousseau. L'ipotesi di un primigenio stato di natura in cui gli uomini sono liberi, indipendenti e uguali, e di cui la società civilizzata, fondata sul dirittodiproprietà, l'agricoltura e la divisione del ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] Le tesi dei Wagner sulla progressività delle imposte e il loro fine sociale di redistribuzione, sui limiti del dirittodiproprietà, sul carattere "artificiale" del regime di concorrenza, sulla partecipazione degli operai agli utili dell'impresa e la ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] dall'Ateneo veneto, con una memoria Del debito di fare il proprio testamento in perfetta serenità di mente:difese con vigore l'istituto del testamento, completamento del dirittodiproprietà e incentivo alle ricchezze nazionali, contro ogni utopia ...
Leggi Tutto
Ancora sui profili di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
Non si arresta il processo volto ad ampliare l'area di operatività del principio di pubblicità delle udienze penali: nel 2015 la Corte [...] con l'art. 117 Cost. la mancata previsione della possibilità di richiedere, nell'ambito di un procedimento che coinvolge accertamenti, incidenti sul fondamentale dirittodiproprietà, prima di tutto fattuali ed attinenti al collegamento tra il bene ...
Leggi Tutto
confine
– La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice [...] 950 e 951, che attribuiscono al proprietario le azioni di regolamento di c. e di apposizione di termini. Dirittodiproprietà e sovranità statale si ritrovano nel medesimo carattere di esclusività: come una cosa non può essere oggetto simultaneamente ...
Leggi Tutto
Il liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Nonostante l’uso estremamente ampio che ne è stato fatto e ne viene fatto nell’ambito politologico, il concetto di liberalismo è assai controverso. Non si deve dimenticare [...] dallo Stato nella sfera individuale (libertà di pensiero, di religione ecc.); diritti relativi alla libertà dallo Stato nella sfera economica (dirittodiproprietà, libertà di intrapresa economica, di commercio ecc.).
L’istanza antidispotica e ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] si avviavano alla pratica forense. Con questo scritto il F. si riprometteva di tracciare, per grandi linee, attorno ad alcuni nuclei centrali - leggi, dirittodiproprietà, libertà civile - la storia delle istituzioni in Italia nelle sue connessioni ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] il potere monarchico e non si conosceva il dirittodiproprietà, essendo essi popoli guerrieri. Risultava quindi falsa l'opinione di coloro che riconoscevano nei feudatari il dirittodi "proprietà e dominio" sui feudi, i quali risultavano per ...
Leggi Tutto
ZIPPEL, Vittorio
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi.
Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] , era tra i membri della Commissione nominata per pronunciarsi sul dirittodiproprietàdi palazzo Venezia e di palazzo Caffarelli, rispettivamente sedi dell’ambasciata austro-ungarica e di quella tedesca, ora reclamati dall’Italia.
Il 6 aprile 1916 ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] e giuridici", e richiamandosi a S. Sonnino ed a S. jacini ricordava l'avvertimento che il rispetto del dirittodiproprietà non poteva cancellare i bisogni dei contadini (Atti parlamentari, Camera, Discussioni, 16 giugno 1906, pp. 8604-8608). Nel ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...