Francesco Vergine
Abstract
Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] inteso dare maggiore organicità alla materia in virtù dei valori costituzionalmente garantiti (dal dirittodiproprietà al dirittodi iniziativa economica privata) che inevitabilmente subiscono compressione in conseguenza dell’applicazione delle ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] a causa delle sue posizioni radicali sul dirittodiproprietà e sulla lotta di classe.
Tra il 1943 ed il 1945 cristiano-sociale, in La ricostituzione dei partiti democratici 1943-1948, a cura di C. Vallauri, Roma 1978, III, pp. 1693-1729; G. Merli ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] sviluppare il patrimonio zootecnico e consolidare il terreno. Soprattutto, invitava a non "esagerare nell'esercizio del dirittodiproprietà", che "non sempre è assoluto e può e deve essere interpretato molto relativamente", secondo la legislazione ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] obbligato a riprendersi le addizioni (o miglioramenti estrinseci), sulle quali verrebbe a configurarsi un vero e proprio dirittodiproprietà del migliorante. Con ciò il F. resta legato alla dottrina tradizionale che, oltre a confrontarsi con tesi ...
Leggi Tutto
RANIERI da Perugia
Giorgio Tamba
RANIERI da Perugia. – Nacque nell’Isola Polvese del lago Trasimeno poco prima del 1190. Ignota è l’identità dei genitori; la famiglia doveva comunque avere buone disponibilità [...] imbreviatura quindi del relativo instrumento, sono divise in due sole parti, sulla base della distinzione del dirittodiproprietà canonizzata dai glossatori. La prima parte raccoglie le formule relative agli atti che modificavano la titolarità del ...
Leggi Tutto
TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] da Roberto Lucifredi, affermando (1962): «mi sono accorto di essere considerato un uomo pericoloso, un vero attentatore al dirittodiproprietà; e allora mi sono ricordato di un congresso internazionale sulla politica fondiaria, promosso a Parigi ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] sottolineava lo svilimento a semplice contratto basato su convenzioni e formalismi. Circa il dirittodiproprietà, ne invocava la riforma nei termini di equità e ragione, visto che nelle condizioni presenti esso spettava solo alle classi abbienti ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] diffondere la sua fama anche all'estero, come il Sistema della scienza universale (Palermo 1850). la Genesi e natura del dirittodiproprietà (ibid. 1858), tradotto in francese e lodato da Napoleone III, la terza ed ultima parte degli Elementi ...
Leggi Tutto
SUZZARA VERDI, Paride
Maurizio Bertolotti
– Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua.
Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] ideale dei redattori della Lucciola, ben fermi peraltro nella difesa del dirittodiproprietà.
Agli anni della Lucciola appartiene l’ampio saggio Del progresso. Bozze di dottrina civile (Mantova 1857), in cui Suzzara Verdi si diceva convinto ...
Leggi Tutto
MERCATI
Franca Ragone
– Famiglia lucchese i cui esponenti compaiono numerosi nella documentazione dalla metà del XIII secolo.
Benché si reperiscano attestazioni della casata non rare e di una qualche [...] sottoposta dal 1342 al 1369; e ancora nel 1360, allorché si trattò di una non meglio specificata «composizione». Nel 1343 egli rinnovava il proprio dirittodiproprietà su un «chiasso» (cortiletto) posto in prossimità della sua abitazione; possedeva ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...