Diritto
In diritto costituzionale, proposizione normativa (o enunciato) contenuta in un testo, usualmente distinta dalla norma, che risulta invece dall’attività interpretativa delle diverse disposizioni.
La [...] formulata da Pound, tra il «diritto nei libri» e il «diritto in azione».
In linea di massima, per d. si intende insieme anche più di una volta; quelle di classe k sono in numero di nk.
Medicina
Proprietàdi un organismo di risentire effetti dannosi ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] occultamenti di oggetti preziosi e libri o la fittizia stipula di contratti di vendita di parte delle proprietà, per tentare di territorio italiano.
Con l’entrata in vigore del codice didiritto canonico (1917), la Santa Sede invitò gli istituti ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] di polizia ai danni dei manager di nuove aziende o di fondi di venture capital e il limitato rispetto dei diritti degli azionisti di economico che offra opportunità di investimento, un sistema legale che protegga la proprietà intellettuale, un sistema ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] dell’espropriazione forzata per pubblica utilità della proprietà privata e il diritto dell’espropriato a essere indennizzato. La responsabile d’imposta, quest’ultimo è titolare di un dirittodi rivalsa verso il contribuente principale pari all’intero ...
Leggi Tutto
Diritto reale di garanzia che ha per oggetto i beni mobili non registrati (per i beni mobili registrati si ha l’ipoteca), le universalità di mobili, i crediti e gli altri diritti aventi per oggetto beni [...] in pegno (subpegno) presso altri. Il datore del pegno, dal canto suo, a tutela dei diritti (diproprietà) sulla cosa, può chiedere il sequestro del pegno in caso di abuso da parte del creditore, esigere la restituzione del medesimo dopo il totale ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] con ogni mezzo nei confronti dell’altro la proprietà esclusiva di un bene; se nessuno dei coniugi può dimostrare la proprietà esclusiva di un bene, questo è diproprietà indivisa per pari quota di entrambi i coniugi.
S. dei coniugi. - Situazione ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] sistema di stratificazione sociale dal complesso strumentale (lavoro, scambio e proprietà) di lavoro e lavoratori nelle società occidentali, dove esso è stato istituzionalizzato nel dirittodi sciopero e nella sindacalizzazione; anche il dirittodi ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato diproprietà terriera il f. comprende [...] dirittodi perseguire giudizialmente il violatore del divieto.
Fondo intercluso F. circondato da f. altrui, non comunicante con la via pubblica; nel qual caso grava sull’altrui proprietà l’onere della concessione di un passaggio.
Prende il nome di ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] anni 14 e per gli interdetti a causa di infermità di mente, il dirittodi querela è esercitato dal genitore o dal tutore. necessaria e sufficiente, per il sussistere di una data proposizione, è perciò una proprietà tale che tutti e soli gli enti ...
Leggi Tutto
Diritto
I. industriali
Le i. industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, [...] che «il prestatore di lavoro ha dirittodi essere riconosciuto autore dell’i. fatta nello svolgimento del rapporto di lavoro». La materia è stata inoltre disciplinata dal d. lgs. n. 30/2005 (cosiddetto Codice della proprietà industriale). Esso ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...