Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] in pugno la chiesa nazionale e impedire lo sperpero della proprietà ecclesiastica, che è tanta parte della loro potenza. del suo popolo, il suo fulgido passato le davano dirittodi avere; e però, dopo incertezze politiche, turbolenze interne, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] quella degli usi, fra le altre, in materia diproprietà immobiliare e successione e sempre diminuita quella degli scrittori, ha così a mano a mano assorbito il dirittodi emissione di tutti gli altri istituti di credito, portando a 19,7 milioni il ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] giugno 1909, n. 364. Tanto più allo stato spetta il dirittodi tale vigilanza, in quanto alcune di esse sono consegnatarie del materiale bibliografico già diproprietà delle soppresse corporazioni religiose, e altre sono state scelte come depositarie ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] tempi e nelle modalità previsti. Le tre proprietà o qualità in cui s'incardina la sicurezza sono la disponibilità (il sistema deve rendere disponibili a ciascun utente abilitato le informazioni alle quali ha dirittodi accedere, nei tempi e nei modi ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] patrono (mawlà) e il patronato comporta dirittidi tutela e di successione e si tramanda agli eredi attivamente La terra "morta" (mawāt), ossia incolta e abbandonata, diventa proprietàdi chi la vivifichi dissodandola con date norme. La miniera a ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] La teoria classica della stima ha predisposto un certo numero diproprietàdi cui deve godere uno stimatore per essere considerato buono; singolo cittadino, ma anche a fondamento del dirittodi accesso ai dati statistici ufficiali, qualificati come ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] amministrazione o l'ordine pubblico, ovvero contro le persone o la proprietà, compiuti durante lo stato di guerra o di pericolo pubblico. Tace il diritto italiano circa la cessazione di tali stati. Detti istituti sono, per la loro natura, temporanei ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] , a fianco delle alimentari, diproprietà tossiche, che non vanno mai trascurate,
Disciplina regolatrice di tutti questi fatti è l' Ernährungskunde, Jena 1928.
Disposizioni didiritto pubblico.
Norme di legge o di regolamento sono dirette ad evitare ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] del cattolicesimo potrà attutire questi caratteri, e fare apparire qualche donna capace di maggiori ideali (Teodolinda).
Scarsi i diritti della donna nei riguardi sia della proprietà familiare, sia della successione. Il mundio (v.) del padre e del ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] , ibid., 331, 19 (nov. 1994), pp. 1253-55.
Diritto. - In Italia la materia dei t. è regolata da varie ordinamento il cadavere non può essere considerato né diproprietà pubblica né diproprietà privata; infatti, alla volontà manifestata in vita ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...