La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] anche per spostamento di quest'ultima facendo arrivare il tubo che porta il gas in un recipiente rispettivamente diritto o capovolto. dunque il solo elemento che presenti una somma diproprietà così eccezionalmente favorevoli.
Infine, e sempre per le ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Ma la pace s'imponeva anche per motivi generali. Facilitata da un accordo dei Doria col comune di Genova che in gran parte si sostituiva loro nei diritti e nelle proprietà in Sardegna, fu firmata il 15 aprile 1288. Dura pace; ché Pisa doveva entro l ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] case d'asta, che vendono dipinti e sculture, cedendo l'insieme dei dirittidiproprietà. In particolare non viene riconosciuto ai pittori un dirittodi partecipazione alla valorizzazione futura delle loro opere, come invece avviene nel campo della ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] kmq. (di cui 24.237 di bosco), tolti a 1730 proprietarî, di cui circa un terzo possedevano proprietàdi più di 1000 ha mese e una sola volta in un anno (art. 30); ha dirittodi sciogliere le Camere, salvo negli ultimi sei mesi delle sue funzioni (art ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] ai signori, ai nobili e alle città, piena libertà nell'esercizio del loro culto, col dirittodi erigere chiese e scuole protestanti su fondi proprî o anche su terreno diproprietà regia; e riaffermava la facoltà, già accordata da Massimiliano ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] dirette (specialmente fondiarie, industriali e sui trasferimenti diproprietà a titolo gratuito). Le maggiori spese sono sue rendite. Talvolta il re alienava, per mezzo di donazioni di terre e didiritti regi, parte dei suoi beni in favore dei nobili ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] (v. sopra), le imposte indirette della scriptura o dirittodi pascolo, e delle dogane (portoria; per questa tassa Nel territorio della provincia d'Asia numerosi erano i fondi diproprietà del fisco gestiti da agenti imperiali (saltus, fundi, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] quanto maggiormente crescevano i vantaggi del dirittodi cittadinanza, tanto più si cercò di restringere il numero dei cittadini. Mentre similmente i mestieri; solo non potevano acquistare proprietà fondiaria, tranne che per individuali concessioni.
...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] Sono una varietà dei precedenti. Devono soprattutto avere la proprietàdi non alterarsi e mantenere la forma che viene loro , relativa al dirittodi caccia. Nella sua forma esteriore essa si presenta come un atto unilaterale di concessione da parte ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] (odelsrett) che, sotto forme alquanto mutate, era stato conservato fin dal Medioevo, e assicurava alla famiglia il dirittodi riscattare le proprietà ereditate. La posizione del contadino norvegese dal 1660 fino al sec. XIX fu senza dubbio più libera ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...