Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] possono esercitare al riguardo un triplice dirittodi esame preventivo, di discussione e di voto. L'esame preventivo può puramente pensate, quali, ad es., i fitti figurativi dei locali diproprietà dell'ente e che l'ente adibisce a uso proprio.
...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] al tempo dell'introduzione sapesse che essi non fossero diproprietà della persona albergata; non comprendono, invece, per antica benevola interpretazione, gli abiti indossati dal viaggiatore.
Il diritto dell'albergatore, come è garantito da uno ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] sa governare ha dirittodi farlo, senza alcun riguardo per l'individuale libertà di coloro che non di classe, che derivano le ben note durezze dogmatiche dello stato platonico, nel quale l'individuo non dispone personalmente non solo della proprietà ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] nel 1781 contro il ripristino dell'imposta di Barlovento e l'inasprimento dei dirittidi alcabala, e dilagata nella Nuova Granata, fu e l'Angelo (proprietà Antonio Gómez Restrepo). Nel sec. XVIII fiorì Paolo Caballero di Cartagena, del quale ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] 8794 kmq., di cui 7667 demaniali, 795 diproprietà privata e 332 nel Territorio di Memel. L'esportazione di legname, che quali abbiano compiuto 40 anni; promulga le leggi, ma ha dirittodi restituirle al seimas per un secondo esame, dopo il quale ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] hanno beneficiato di questo lavoro preparatorio. Rodi conta uno stabilimento vinicolo dei più moderni, diproprietà della Compagnia allorché circa il 220 a. C. Bisanzio impose dirittidi passaggio troppo gravi alle navi provenienti dal Mar Nero, ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] di Bagnoli (acciaierie e alti forni) è diproprietà dell'Ilva, che possiede pure un'acciaieria moderna a Torre Annunziata. Stabilimenti di generalmente -e; onde si può a buon diritto pensare a condizioni abr.-molis.-basilische tramontate. Diffuso ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] di coltivazione.
Nell'Emilia la terra è assai frazionata cosicché vi prevalgono la piccola e la media proprietà: la grande proprietàdi Modena, Leodoino, il dirittodi fortificare le città ed esiger tributi e di esercitare la giurisdizione nel giro di ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] facilitano l'ascesa, dando alla proprietà feudale l'impronta del diritto comune e riconoscendo diritti della cittadinanza sulle proprietà feudali.
Nei lunghi secoli di lotte dinastiche, feudali, di stranieri dominatori, una notevole trasformazione ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] cave di marmi e le miniere, sorpattutto di ferro: l'amministrazione centrale di queste ferrariae, che erano in generale diproprietà I e II, conferendo altresì alla sede di Arles una specie didirittodi vicaria apostolica su tutte le Gallie. Ma ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...