Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] primitiva: si lavora il terreno, quasi mai diproprietà individuale, ma di solito di propriea delle tribù, con un aratro molto a sé e non facevano parte delle città e non avevano diritti politici. Non si deve escludere però che pure i Libî entrassero ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] di Cristo, di alta qualità artistica; due dossali, uno forse del 1270; una Madonna in trono, già proprietà Galli 1486 al 1489 un'altra ventina di opere quasi tutte didiritto. Dal 1491 egli si associò con Enrico di Haarlem, già a sua volta socio ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] bonifica). L'agricoltura calabrese si esplica attraverso parecchi tipi diproprietà, dalla piccolissima al latifondo, indici l'una e l fin nella prima età del ferro) si ha dirittodi ritenere che questi primitivi abitatori della Calabria appartengano ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] confisca di tutte le proprietà. La proposta di C. fu respinta e fu accolta quella di Catone che chiedeva la pena di morte; collegi sacerdotali, e, prerogativa più importante di ogni altra, aveva il dirittodi porre la propria immagine sulle monete; ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Cominciò il De l'Isle Adam a impossessarsi dei dirittidi dogana già spettanti all'Università della Notabile (una nuova , la sorte di Malta fu decisa con l'art. 7 del trattato di Parigi del 1814 per cui passò in "piena proprietà e sovranità a ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] modelli europei; il dirittodi famiglia, di successione, di beni waqf rimase di confine e a famiglie benemerite, ad esempio ai Curdi in seguito all'aiuto prestato a Selīm I contro i Persiani; in questi territorî si formarono perciò grandi proprietà ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] governativa.
I coltivatori hanno dirittodi ritirare kg. 50 di polpe al 6% di sostanza secca ogni 100 kg. di bietole consegnate; kg. .
Processo alla calce. - Si fonda sulla proprietà che ha lo zucchero di formare con la calce, a bassa temperatura, ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] deduzioni di fatto e didiritto, di rito e di merito. - Le affermazioni di fatto sono enunciazioni di giudizî della proprietà.
La legislazione commerciale italiana è dunque fondata sugli atti oggettivamente commerciali: chiunque compie taluno di ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] di azione di massa agli equilibrî: parte indissociata ⇄ ioni, ha permesso di schematizzare con grande chiarezza tutto un assieme diproprietà osmotiche ed elettriche delle soluzioni, e di giuridica, chiave di volta del diritto internazionale. Esso è ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] . Secondo alcuni, specie Spagnoli, esso era didiritto divino: i vescovi avrebbero ricevuto direttamente da Dio boschiva (47,6% dell'area totale) per circa il 75% diproprietà comunale. Fra le essenze prevalgono le conifere. Delle ìndustrie le più ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...