GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] dirittodi succedere a Giuseppe Passeri, nel 1708; la croce di cavaliere conferitagli dal duca di Parma l'11 febbr. 1710, che seguì il titolo didi Borbone re di Napoli e Sicilia, poi re di Spagna, e che furono diproprietà dei duchi di Wellington ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] di molti denari, statue quadri e viveri, di comprare la dimunizione dei Principi nella nostra penisola, di acquistare il dirittodi parlare e di scrivere e di da lui vagheggiata. E così riguardo alla proprietà riaffermava che unica stabile e reale era ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] insegnamento universitario, intraprese il percorso di specializzazione in diritto canonico iscrivendosi, nel 1941, degli articoli della Costituzione riguardanti il concetto diproprietà (affermazione, legittimazione, funzione, limiti, doveri ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] il gas era commercializzato in bombole di acciaio diproprietà dell’Ente nazionale metano. Negli ultimi anni di guerra l’AGIP si era divisa : che l’AGIP aveva dirittodi utilizzare a proprio vantaggio i risultati di una ricerca che l’azienda ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] tempo, e rivendicava a se stesso, "lombardo", il dirittodi fare ciò che i Fiorentini più non sapevano o non volevano Le Grazie dal luogo (la villa delle Grazie presso Verona, diproprietàdi Clementino Vannetti) in cui s'immagina che si sia svolto ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] e ingaggiasse una lotta contro le usurpazioni di funzioni e diproprietà, era stato sufficiente ridurre il potere l'istruzione potesse rendere il popolo sempre più cosciente dei suoi diritti. L'A. dovette intervenire a richiamarli con ordine regio del ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] era iniziato il lavoro in vista della preparazione del codice didiritto canonico, destinato a mettere ordine tra le molte norme e Chiesa e Stato e decidendo l’incameramento di tutti beni diproprietà ecclesiastica: una decisione che il papa avrebbe ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] della politica di prestigio nepotista. Nel giugno del 1621, il LUDOVISI, Ludovico cominciò l'acquisizione diproprietà nell'area ai Cesarini. Esemplari di particolare pregio furono acquisiti esercitando un informale dirittodi prelazione, come nel ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] precisata la causa dell'attrito fra A., erede di Corrado Conone, e tendente a rientrare in possesso di Caresana, e la Chiesa di Vercelli, preoccupata di ottenere un nuovo, più sicuro titolo diproprietà sulla corte stessa (cfr. C. Manaresi, Le tre ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] i requisiti per applicare anche a Bobbio quell’ordine di cose, proprietà e uomini grazie al quale Ottone II avrebbe ai monaci bastardi, a coloro che violano il dirittodi soggiorno, il divieto di accettare qualcos’altro oltre quello che nei funerali ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...