VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] di Madrid, Santiago Paez, 1967; un altro è studiato da Lattuada, 2013), nonché dall’effigie della statua nel diritto villani con arma da fuoco nella sua masseria di Torre del Greco, per una lite su confini diproprietà (Don Ferrante, 1902, p. 142). ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] volta ristabilite le libertà politiche e riconosciuto il dirittodi associazione e di sciopero, il C. tese ad inquadrare e sulla sua vocazione di modesto intellettuale convertito all'operaismo (da cui l'articolo La piccola proprietà e il partito ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] , in gennaio, garantita dai libri diproprietàdi Torrentino, per un valore di 700 scudi, già trasportati a Firenze. Le edizioni dovevano avere l’autorizzazione preventiva del duca, cui spettava per dirittodi stampa una copia rilegata. Una serie ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] di Würzburg; dai tre volumi di villa Albani, proprietà Torlonia, di Roma; dai tre volumi di caricature del Museo di Roma (C. Pietrangeli, Il Museo di della Fabbrica di S. Pietro con dirittodi successione al Marchionni. All'attività di architetto ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] feudo lombardo, inserendo l'istituto nella categoria dei diritti reali. La definizione di feudo, data dal D., fa leva sul dualismo, caratteristico del dirittodi usufrutto, fra la proprietà, di cui rimane titolare chi concede l'investitura (dominus ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] materiale si giunge a intuire e a scoprire proprietà degli insiemi numerici e delle figure. Emma Castelnuovo 1946-2006. Testimonianze a sessant’anni dal dirittodi voto per le donne italiane (Roma 2006), di Miriam Mafai: tra le donne menzionate e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] del defunto fratello Azzolino, della cittadinanza di Verona e di Padova, con dirittodi acquistare, esenti da ogni dazio). A l'aggiunta di un compenso annuale di 1200 fiorini.
Ormai avanti con gli anni, il M. si trovava signore di vaste proprietà in ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] cosa sembra sia avvenuta nel caso della colossale statua di Tiberio, diproprietàdi Ippolito d'Este, che fu lasciata incompiuta dal D antiche facevano parte dell'arredamento e pertanto erano sue didiritto; la causa andò avanti fino al 1601 (ibid., ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] di G. B. Privitelli, Girolamo e Gregorio Amaseo, all'età di quattordici anni fl D. si trasferì a Padova, dove frequentò i corsi didirittodi , nell'Archivio di Stato di Udine, tra i Mss. Liruti (attualmente in deposito, proprietà Biasutti), il ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] dirittodi aspirare a territori in cui non vi fosse maggioranza di italiani, sforzandosi di dimostrare un'alta percentuale di processo di lento trasferimento della proprietà della terra dal settore della rendita parassitaria ad un ceto di piccoli ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...