MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] gli Uffizi l'antico teatro degli Istrioni, proprietà della Dogana di Firenze. Per l'allestimento della Biblioteca della Magliabechiana il dirittodi stampa con il deposito legale dei libri da parte di tutti i tipografi di Firenze. Finalmente il ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] ad aumentarne gli spazi, comprando un edificio confinante diproprietà del medico Francesco degli Engleschi. In una denuncia di tutti i beni posseduti da Squarcione, compreso lo studium di Pontecorvo, fu però costretto a rinunciare a qualsiasi diritto ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] maggiore Giacoppo, furono ‘ammoniti’, ovvero privati in perpetuo del dirittodi ricoprire cariche pubbliche a Siena e nel contado. Scarse deteneva alcune proprietà. In seguito all’occupazione di Monteriggioni da parte di un gruppo di esuli noveschi ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] dalla fondazione a Milano, nel maggio 1866, di un nuovo giornale, Il Secolo, diproprietà dell’editore Edoardo Sonzogno, che fu diretto nuovo assetto dell’Europa», in cui i dirittidi ogni popolo e di ogni governo liberamente eletto fossero «non solo ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] la revisione in senso liberale del dirittodi famiglia. Dietro quelle riforme, di cui Pannella divenne oltre che il Roma il 19 maggio 2016 all’età di 86 anni, lasciando in eredità tutte le proprietà in suo possesso (Lista Pannella, Radio ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] nominò cardinale diacono e pochi giorni dopo gli diede l’incarico di vicecancelliere della Chiesa, carica a vita che dava diritto a risiedere nel palazzo della Cancelleria, diproprietà della Camera Apostolica.
Qui Ottoboni fece trasportare la ricca ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] la grande proprietà terriera che si ruppe con la crisi di fine secolo, quando Nasi si schierò sotto la bandiera di Giuseppe contestandogli però il dirittodi identificarsi con la nazione. In provincia di Trapani, invece, tentò di controllare dall’ ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] che, in data 21 febbraio 1969, riconosceva agli Eredi Pirandello il dirittodi includere negli Opera omnia dello scrittore i testi teatrali diproprietàdi Marta Abba: Il Foro italiano, dicembre 1969, vol. XCII, coll. 3265-78).
L’esperienza ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] grazie al fratello vescovo, chiamato ad arbitrare, anche il dirittodi condurre, come arcidiacono, l’esame finale «promovendorum ad honorem dal capitolo contro detentori e lavoratori di terreni diproprietà ecclesiastica.
Nell’autunno dell’anno ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] a Torino e, prima di riprendere la professione, vi curava le note della versione italiana della Storia della filosofia del dirittodi F. G. Stahi , il C., per il quale l'istituto della proprietà privata andava corretto e temperato, non soppresso, ne ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...