FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] 1600, il dirittodi cittadinanza accordato anche al fratello Camillo, che ricevette anche il dirittodi potere accedere a , ancora una volta, al Francini.
Dopo l'acquisto della proprietàdi Villepreux il F. fu chiamato "sieur des Grands Maisons". Con ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] serpentiformi di ispirazione egizia.
Profondamente si differenzia da questi tipi l'a. curule, che era diproprietà dello prime gerarchie militari, sotto Claudio si concesse infatti il dirittodi portarlo anche ai liberti ed al personale che fosse ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] 1000 lire annue, più l'aggio di battitura e il dirittodi godere dell'alloggio di servizio (ibid.). Il 24 marzo 1803 Filippo e della consorte Matilde Miglioretti (Pino Torinese, proprietà Miglioretti, 1844: ibid.).
Nominato ufficiale dei Ss. ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] avrebbe diretto i lavori di ristrutturazione e ampliamento del castello di Pińczów, diproprietàdi Zygmunt Myszkowski, gran il dirittodi cittadinanza (Fournier). Undici anni più tardi, ultimava la ricostruzione dell'antica sinagoga di Kazimierz, ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] tra via S. Siro e salita dell'Oro, eretti sul terreno diproprietà dei Cambiaso probabilmente poco dopo il 1786, quando nella zona furono Portafico, che il Consiglio d'ornato imponeva di conservare con dirittodi accesso pubblico. Ne venne una lunga ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] 'intervento In qual modo si possa impedire, senza ledere il diritto dei privati, che opere d'arte pregevoli continuino ad essere collezionismo antiquario (lettera di Orsi del 28 giugno, in Archivio Frizzoni diproprietà Eynard).
Delle controversie ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] 1993).
Nel igoi il F. ricevette la concessione del dirittodi esclusiva sulle immagini relative al pontefice e alla sua studio, sempre diproprietà Felici, continua l'attività col titolo di "Fotografia pontificia" nell'attuale sede di via degli ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] gli studi nel 1890 con una tesi su Il dirittodi grazia (Reggio Emilia 1894). Nella capitale entrò in scandalo suscitato dalla sparizione di alcuni dipinti diproprietà del Comune.
Fonti e Bibl.: C. P., Il Museo di arte industriale di Bologna, in Arte ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] una causa uti cives et uti singuli per rivendicare il diritto sancito dalla legge ospitale murata sul fondale prospettico del area della villa Patrizi fuori Porta Pia, dal 1907 diproprietà dell’Ente delle ferrovie dello Stato cui era stata affidata ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] originario di una famiglia nobile di Ferrara da più generazioni trapiantata a Roma, il quale si occupava didiritto e di lettere i suoi ultimi anni in una villa di Civita Lavinia (oggi Lanuvio) già diproprietà della cognata Teresa Frediani. In questa ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...