CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] anime e delle proprietà. Il progetto intendeva sottrarre tale funzione alla Deputazione del Regno, che veniva privata dell'unica funzione importante. Inoltre il progetto sottintendeva la soppressione del diritto del Parlamento di votare i donativi ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] la cui specifica «proprietà vitale era di non poter imparare» – figure del rilievo di Anna Kuliscioff e di Andrea Costa, i quali mai al dirittodi commentare e giudicare la materia, di presentare scene e personaggi, di concedersi digressioni, ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] proprietà letteraria e artistica e sua perpetuità. Lettera al deputato Antonio Billia (Milano 1871), e l'introduzione al Lessigrafista moderno del padre Francesco. Scarcerato all'indomani di minoranze e dei conculcati dirittidi libertà che era ormai ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] della famiglia designati dagli Asburgo, per dirittodi presentazione, al vescovato di Segna, la città croata posta di aumentare gli affitti a quanti avevano in locazione le proprietà del Savoy. Il prelato dalmata faceva continue richieste di ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] che gli permise libertà di movimento e di frequenti contatti, e l'agricoltore, curò cioè le sue proprietà, in Umbria. Ebbe e centrato su numerose questioni: dai diritti delle minoranze etniche al dirittodi sciopero, alle funzioni delle regioni, ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] Chiesa il pieno diritto alla libera proprietà, e si opponeva al principio della confisca o dell'incameramento dei suoi beni da parte dello Stato; ma ammetteva nel contempo un dirittodi riordinamento, di trasformazione del patrimonio ecclesiastico ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] . di acquistare delle proprietà nel territorio del paese di Quattro Castella (Archivio di Stato di Reggio, Arch. del Comune di Reggio dello stesso anno, si convenne che il C. avesse il dirittodi rivedere le bozze e le figure e che durante l' ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] Marco Loredan, dette inizio alla registrazione dei beni fondiari diproprietà della basilica di S. Marco. Nel maggio del 1340 fu tra D. sulle fonti derivano dalla necessità di riaffermare il buon dirittodi Venezia di fronte ai suoi nemici.
La ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] dirittodi succedere a Giuseppe Passeri, nel 1708; la croce di cavaliere conferitagli dal duca di Parma l'11 febbr. 1710, che seguì il titolo didi Borbone re di Napoli e Sicilia, poi re di Spagna, e che furono diproprietà dei duchi di Wellington ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] , questi, che permettono di collocare Michelstaedter, a pieno diritto, nel solco della grande di F. Meroi, Pisa 2010.
Si veda inoltre il sito http://www.michelstaedter.it che presenta il materiale del Fondo Michelstaedter, diproprietà del Comune di ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...