Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] e Longobardi nei territori "restituiti" e nelle zone di frontiera, in cui si intersecavano proprietà e diritti delle due parti, o a questioni ancora più limitate, diproprietà fondiarie e dirittidi pascolo, in cui non sempre era coinvolto Desiderio ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] a Torino e, prima di riprendere la professione, vi curava le note della versione italiana della Storia della filosofia del dirittodi F. G. Stahi , il C., per il quale l'istituto della proprietà privata andava corretto e temperato, non soppresso, ne ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] civili e politici, contemplò il riconoscimento del dirittodi voto alle donne che avessero avuto l’amministrazione di loro proprietà e che pagassero una tassa municipale.
Compendiò una proposta organica di riforma nel volume Il disaccentramento e i ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] il re, motu proprio, lo insigniva del titolo di barone dell'Aterno, con dirittodi trasmissione agli eredi.
In vista delle elezioni del 21 , Proposta di legge sulla riforma fondiaria, integralità della bonifica e formazione della proprietà contadina, ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] pedanti, - il poeta ha il dirittodi far versi che sembrino prosa, di lavoro, la proprietà decise di cessarne la pubblicazione.
Dal 1885 al 1886 ebbe l'incarico dell'insegnamento di letterature moderne alla facoltà di lettere dell'università di ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] di Ausonio Franchi con articoli anticlericali, ma non irreligiosi, all'Italia di M. Macchi, a Italia e Popolo e al Dirittodi il concetto di lotta di classe, pur non osando toccare l'istituto della proprietà privata, pur arretrando di fronte al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] cui si riconosceva all'autorità di Pubblica sicurezza il potere di vietare per ragioni di ordine pubblico assembramenti e riunioni pubbliche e si limitava il dirittodi associazione, nonché la libertà di stampa, Lucchini manifestava il suo dissenso ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] soprattutto i diritti su taluni tipi di riduzioni e trascrizioni, il L. uscì spesso sconfitto, indubbiamente anche perché meno protetto politicamente. Nell'impossibilità di pubblicare le opere complete riconosciute diproprietà Ricordi dall'autorità ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] "brigantaggio" - egli appunto attribuì "alla strana combinazione dei dirittidiproprietà sulle terre, alla assurda distribuzione di queste, allo stato servile della classe più utile" (Arch. di Stato dell'Aquila, proclama da Chieti, 22 maggio 1810 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] 1948.
Proprietà e comproprietà, Milano 1951.
Previdenza sociale e lavoratore subordinato, 2 voll., Milano 1954.
A. Rocco, La scienza del diritto privato in Italia negli ultimi cinquant’anni, «Rivista didiritto commerciale e del diritto generale ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...