Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] di trasferimento genico è possibile produrre animali dotati diproprietà completamente nuove. Lo sviluppo di della popolazione, tanto più vengono limitati la mobilità e i dirittidi auto determinazione dei cittadini (si pensi a questo proposito alla ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose didiritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] teoria e pratica che lasciò campo libero allo sviluppo delle ipotesi più diverse, organiciste, di sensibilità sorda delle parti o diproprietà funzionali relativamente autonome negli elementi del composto organico. In alcuni casi, il newtonianesimo ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] solamente per un "diritto particolare" ciascuno è autorizzato a chiamare suo il corpo al quale la sua anima è unita, Stahl ‒ e dopo di lui tutto il vitalismo del XVIII sec. ‒ ricolloca l'anima in un rapporto naturale diproprietà rispetto al corpo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] di organizzazione con i quali interagire, districandosi con attenzione tra la miriade di brevetti e di rivendicazioni diproprietà . In primo luogo, la società ha tutto il dirittodi discutere, valutare e decidere su questioni che la riguardano ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] ancora a G; b) l’inversa di una qualsiasi t. di G è ancora una t. di G. Si osservi, confrontando tale definizione con quella di gruppo (➔), che si sono omesse due proprietà: quella associativa, che nel caso di un insieme di t. è sempre valida, e l ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] formazione di legami singoli o doppi. Questa proprietà permette una considerevole varietà di legami chimici il concepito tra i soggetti didiritto) e l’art. 10 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità del ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] di esercizio dell’attività lavorativa prolungandosi nel tempo pregiudichino l’attività dei contribuenti, lo Statuto dei diritti
Caratteristiche fondamentali di un sistema di c. sono la stabilità, intesa di solito come proprietàdi fornire un’uscita ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] la trascrivibilità dei contratti preliminari aventi a oggetto il trasferimento della proprietàdi beni immobili o la costituzione, il trasferimento o la modifica didiritti reali di godimento su beni immobili, anche se sottoposti a condizione o ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] di f., risultante da atto pubblico e iscritto nel registro delle imprese, non può essere dichiarato invalido, salvo il diritto quindi non esiste un punto di f. preciso.
La fusibilità è la proprietà che hanno alcune sostanze di fondere se portate a ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] e simili, in quanto il fatto che una norma didiritto abbia delle conseguenze assurde (non è possibile che esista un fatto che si possano costruire aggregati di elementi in corrispondenza di qualsiasi proprietà, bensì dalla pretesa che questi ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...