Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] a buon diritto chiamare 'vampiro', era già di intimo contatto con l'ospite. Se permarrà questo tipo di comportamento sulla superficie della cellula che lo ospita molecole con proprietà adesive, cosicché i globuli rossi si incollano tra loro ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] di carattere statistico-applicativo, che a pieno diritto si colloca tra la statistica multivariata e le tecniche di modello nella misura in cui le proprietà statistiche delle sequenze di spike generate dal modello riproducono accettabilmente quelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] professione, Spallanzani si iscrisse al corso didiritto dell’Università di Bologna, probabilmente nel 1749-50, ma una proprietà generale di tutti i tessuti dell’organismo. Il naturalista non riuscì a vedere pubblicati i risultati di questi studi ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] , beni collettivi, e così via : l'inerenza alla cosa della qualità di bene culturale comporta limiti alla fruizione del bene in quanto oggetto didiritti reali diproprietà o di altro tipo. Giusta la seconda tesi, la ‟bellezza naturale" della specie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] 'azoto liquido (77 K).
Anticorpi con proprietà catalitiche. Alfonso Tramontano, Richard A. Lerner di casi) e dell'azione delle associazioni di pazienti colpiti da AIDS. Queste ultime hanno rivendicato per i malati il dirittodi accettare i rischi di ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] terreni da pascolo, consiste nel privatizzare i beni comuni mediante la costituzione didirittidiproprietà. Se il terreno da pascolo è diproprietà privata, ogni proprietario sarà incentivato a non sovrautilizzarlo perché dovrebbe poi sopportarne ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] religiosi non conformisti per poter rivendicare il loro diritto a partecipare alle decisioni politiche. Il cartismo, fatto quadrato attorno a uno di loro (Darwin) appoggiando la sua rivendicazione di 'proprietà' intellettuale della nuova teoria. ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] il seme, gli ovociti in soprannumero e gli embrioni si aggiungono i dubbi legali ed etici relativi ai dirittidiproprietà e all'autorità decisionale, nonché i problemi pratici legati alla regolamentazione e alle conseguenze della conservazione a ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] del caso Roe contro Wade, sancì la costituzionalità del dirittodi aborto. Di fatto il ricorso a questa pratica si diffuse via via è non una proprietà permanente e costante di un soggetto, ma un insieme di relazioni o l'esercizio di funzioni. Pertanto ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] rights, including trade in counterJeit goods, Accordo sugli aspetti dei dirittidiproprietà intellettuale, ivi compreso il commercio di merci contraffatte), che fissa standard minimi di tutela piuttosto elevati.
Le spinte a procedere nella direzione ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...