• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
525 risultati
Tutti i risultati [4688]
Diritto civile [525]
Diritto [1262]
Biografie [1208]
Storia [862]
Religioni [397]
Economia [347]
Temi generali [243]
Geografia [170]
Storia e filosofia del diritto [199]
Arti visive [192]

mancipazione

Enciclopedia on line

Nel diritto romano, antica forma di compravendita reale (mancipatio), che, in origine, prevedeva lo scambio contestuale di cosa contro prezzo, quest’ultimo ancora rappresentato da moneta non coniata, e [...] compratore di parole rituali, con le quali egli dichiarava la sua volontà di far propria la cosa secondo il diritto dei pontificale seppe trarne, sia il principale atto di trasferimento della proprietà, avente a oggetto le sole res mancipi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA – MANCIPATIO – EVIZIONE

Denuncia di nuova opera e di danno temuto

Enciclopedia on line

Due diverse azioni di cui dispone il proprietario, il titolare di altro diritto reale di godimento ovvero il possessore del bene (artt. 1171 e 1172 c.c.). L’azione di nuova opera è volta a preservare la [...] al risarcimento degli eventuali danni e alla rifusione delle spese sostenute dalla parte che riesca a dimostrare la fondatezza della propria domanda nel giudizio ordinario di merito. Voci correlate Provvedimenti cautelari Proprietà. Diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO CIVILE

Pertinenze

Enciclopedia on line

In diritto civile, le cose destinate in modo durevole a servizio o a ornamento di un’altra cosa (art. 817 e seg. c.c.); la destinazione può essere effettuata dal proprietario della cosa principale o da [...] ai terzi di buona fede se non risultano da scrittura avente data certa anteriore, quando la cosa principale è un bene immobile o un bene mobile iscritto in pubblici registri. Voci correlate Acquisto del diritto Beni Cosa Proprietà. Diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – DIRITTO REALE

Divisione. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Il procedimento di divisione è speciale e disciplinato dal c.p.c. agli art. 784 e seguenti. Si tratta di un giudizio contenzioso appartenente alla categoria della tutela costitutiva non necessaria, il [...] alla realizzazione del transito dal diritto comune ai diritti individuali; un’ultima fase all’assegnazione dei beni materiali in proprietà esclusiva. Voci correlate Divisione. Diritto civile Approfondimenti di attualità Sull'impugnazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ATTO DI CITAZIONE – DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA – IMPUGNAZIONE

Affrancazione

Enciclopedia on line

In diritto civile, l’affrancazione da enfiteusi è l’atto con cui l’enfiteuta, previo pagamento al concedente di una somma risultante dalla capitalizzazione del canone annuo sulla base dell’interesse legale, [...] può acquistare la proprietà del fondo enfiteutico (art. 971 c.c.). L’affrancazione è espressione di un diritto potestativo dell’enfiteuta che non può essere in nessun caso escluso e si esercita con ricorso al tribunale in composizione monocratica, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – OBBLIGAZIONE – ENFITEUTA

Atti emulativi

Enciclopedia on line

Atti compiuti dal proprietario di un bene che non abbiano altro scopo che quello di nuocere o recare molestia ad altri. Atti di questo genere sono espressamente vietati dal Codice civile (art. 833), e [...] dell’atto emulativo. Non è possibile applicare la disciplina degli atti oltre l’ambito della proprietà, del possesso e, secondo l’opinione prevalente, dei diritti reali di godimento. Voci correlate Abuso del diritto Proprietà. Diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ABUSO DEL DIRITTO – ATTO EMULATIVO – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE

Accessione

Enciclopedia on line

Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (artt. 934-938 c.c.), in forza del quale qualunque piantagione, costruzione od opera esistente sopra o sotto il suolo appartiene al proprietario di [...] una porzione del fondo attiguo, e il proprietario di questo non fa opposizione entro tre mesi dal giorno in cui ebbe inizio la costruzione, l’autorità giudiziaria può attribuire al costruttore la proprietà sia dell’edificio sia del suolo occupato, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MODO DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO CIVILE

Assegnazione di terre

Enciclopedia on line

Il quadro normativo dell’assegnazione di terre è regolato dalla l. 4 agosto 1978, n. 440, che detta le linee generali dell’istituto e che rinvia espressamente alle leggi regionali (e delle Province autonome [...] se i proprietari o gli aventi diritto nei tempi previsti non realizzino il piano di sviluppo aziendale, le terre possono essere ai giovani e alle cooperative costituite ai sensi della l. 1 giugno 1977, n. 285. Voci correlate Proprietà Diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – BOLZANO – TRENTO

Immissioni

Enciclopedia on line

Per immissioni in diritto civile si intendono le propagazioni di fumo, calore, esalazioni, rumori, scuotimenti e simili, provenienti da un fondo, che raggiungono il fondo vicino (art. 844 c.c.). Il proprietario [...] (v. Proprietà. Diritto civile) non può impedirle fino a quando non superino il limite della normale tollerabilità, che deve essere determinata avendo riguardo alla condizione dei luoghi, alle esigenze della produzione ed all’eventuale priorità di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO CIVILE

Veneziàn, Giacomo

Enciclopedia on line

Giurista e patriota (Trieste 1861 - Carso 1915), cugino di Felice; giovanissimo, subì breve prigionia da parte dell'Austria per la sua attività irredentista; avuta la cittadinanza italiana, fu prof. di [...] 'usufrutto, dell'uso e dell'abitazione nel Trattato di diritto civile di P. Fiore (1895). Tra le altre: Appunti di diritto privato (1904); Riforma della pubblicità immobiliare (1910); Proprietà fondiaria libera (1912); Opere giuridiche (3 voll., post ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DANTE ALIGHIERI – DIRITTO CIVILE – USUFRUTTO – CAMERINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 53
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali