La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] . Il nuovo governo concedette (21 luglio) il dirittodi voto alle donne e agli analfabeti garantendosi per future la media proprietà, e che prevedeva fra l'altro la creazione di comunidades rurali e cooperative agricole, dotate di personalità ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] generale di quantificazione dell'ineguaglianza. Con questo tipo di misure, più che come privazione di un diritto, , la qualità dell'occupazione, l'età e, non ultima, la proprietàdi beni reali che rendono un povero diverso da un altro povero e ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] più recenti hanno focalizzato l'attenzione sulle proprietà dei prezzi e dei mercati di incorporare le informazioni rilevanti (Grossman, o con warrant, che danno il diritto a entrare in possesso di azioni e collegano il mercato obbligazionario con ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] di tipo patrimoniale legate alle proprietà fiscali. È soltanto in una fase successiva che la proprietà pubblica si identifica, a poco a poco, con le terre diproprietà politici, a cura di L. Masino, Torino 1982).
Dirittodi Adriano Di Pietro
1. ...
Leggi Tutto
Moneta
Michele Pizzi
La ruota che fa girare l’economia
La moneta è una unità di misura, un mezzo di scambio e una riserva di valore. Da millenni accompagna l’uomo assumendo le forme più varie. Senza [...] è quella di essere mezzo di scambio: anche nella Bibbia c’è un rapido accenno a tale proprietà della moneta, clienti hanno sempre diritto ai loro 1.000 euro. Ma anche l’imprenditore può disporre adesso dei 300 euro di finanziamento: dagli iniziali ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] contrastano con il modello politico del liberalismo. È una società fondata sui diritti civili (sostanzialmente dirittidiproprietà), su limitati diritti politici (limitati dalla restrizione del suffragio e dagli ostacoli all'organizzazione ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] e poiché il Bodio gli aveva chiesto il consenso per la ristampa di quegli scritti, gli rispondeva che del consenso non c'era bisogno, perché la proprietà letteraria non aveva dirittodi esistere, stante la non separabilità del libro e delle idee in ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] Bologna 1927, pp. 10 s.), si laureò il 30 maggio 1877 con una tesi intitolata "Tentativo di esposizione intorno alla proprietà fondiaria ne' suoi rapporti col diritto e colla economia". Il nome del relatore non ci è noto; è probabile che sia stato il ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , secondo cui la conquista e la scoperta, che avevano conferito al governo federale il diritto esclusivo di estinguere i dirittidiproprietà degli aborigeni, comportavano però i correlativi obblighi fiduciari; dall'assimilazione forzata sancita dall ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] derivare dai concetti mentali, posti all'origine, le proprietà dei loro contenuti, per poi caratterizzarli in termini puramente Se l'individuo ha la capacità e il dirittodi giudicare, di accettare e di rifiutare i valori, i progetti e le norme ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...