L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] tempi che ognuno in materia religiosa abbia dirittodi scelta e di pratica conforme al suo volere. È stato : credevano infatti giusto che queste cose fossero di loro proprietà piuttosto che di chi le possedeva […]93Rendevano così gli altri poveri ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di trattare del denaro, per usi di sostentamento o di elemosina, di considerare proprietà dell'Ordine, non diproprietà comune o privata, di della bolla Rex pacificus di dover essere di utilità per gli studenti e i docenti didiritto canonico. La sua ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] Benedicti), che, nell’incertezza perdurante circa la titolarità della proprietà ecclesiastica, attribuivano al santo protettore, o fondatore, i dirittidiproprietàdi una chiesa o di un monastero. Tali complessi dal quarto-quinto decennio del V ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Gill e Juan de Torquemada, che pure non negavano al clero il diritto alla proprietà. L'importanza di questa trattatistica intorno al problema della povertà della Chiesa non si spiega dunque solo con il dissenso espresso dai Fraticelli, ma va pure ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] si è monaci a tutti gli effetti e si ha il dirittodi partecipare al rito dell'uposatha. Ma l'ingresso nell'ordine non effettuare il prestito a interesse e l'affitto dei beni diproprietà: terre, campi, botteghe, ecc. Simili attività vennero ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] enti ecclesiastici personalità giuridica e diritto alla proprietà, soggetta anzi a un , cit., p. 324.
47 R. Giorgi, La devozione al Sacro Cuore di Gesù e la diffusione di una iconografia divenuta assai popolare, in Sacro e Liberty, cit., pp. 51-89 ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] agosto 1906 – è che i cattolici italiani debbono conquistarsi il dirittodi agire liberamente nella vita pubblica italiana»3.
Si deve a lavoro; lo sviluppo delle cooperative e della piccola proprietà; l’organizzazione e lo sfruttamento delle capacità ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] la famiglia, l’educazione, il lavoro, la destinazione e la proprietà dei beni materiali, la produzione e lo scambio, l’attività dell’antico ‘dirittodi guerra’ e la limitazione della sovranità nazionale a favore di organizzazioni internazionali49. ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] nelle elezioni del 1861 votò il 57,2% dei 418.696 aventi diritto) fosse legato a questa protesta. Ma la stampa clericale se ne delle leggi di eversione era soprattutto quello di attuare una cospicua privatizzazione diproprietà terriere e ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] nazionale il dirittodi sovranità. Nella strumentazione dottrinale della rivista dei Gesuiti e, più in particolare, di uno dei agli inconvenienti dove si verifichino, col richiamare la proprietà privata, p.e. le grandi coltivazioni estensive, ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...