GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] "Exiit qui seminat" di Niccolò III del 1279, definiva e qualificava il valore e le funzioni della proprietà in seno alla fraternità al ministro generale al quale spettava solo il dirittodi ratifica delle decisioni prese dai capitoli dell'Osservanza ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] stranieri. Il risultato fu un ampio sequestro diproprietà e la chiusura di molti istituti, non tutti contemporaneamente però, e dovesse garantire ai soggetti investiti di procedimenti a loro carico il dirittodi difesa; essi presentarono inoltre ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] la dittatura, prudenza i silenzi inspiegabili sulla violazione di ogni dirittodi Dio e dell’uomo»; così negli anni del », la cui proprietà era divisa tra la Cei e la Curia ambrosiana54.
A dimostrazione del fervore intellettuale di quegli anni è ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] decidevano di intentare processi separati con le autorità locali al fine di dimostrare l’inalienabilità del dirittodi possedere religiosa al Sud era basata su un’economia fondata su proprietà terriere e immobiliari, molto più consistenti che al Nord ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] degli dei, e però la sacralità non è in nessun modo una proprietà dedotta da un dio che si situa lontano; il sacro non è di un missionario, Codrington, sui Melanesiani, il termine doveva acquisire dirittodi cittadinanza negli studi antropologici e di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] nostri desideri, non abbiamo il dirittodi fermarci ad altro; dunque, di particolare; l'aritmetica figura principalmente come aritmologia (sul modello dei Theologumena arithmetica della tradizione neoplatonica e neopitagorica) o studio delle proprietà ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] » per far fronte alla «questione giudaica»: la confisca diproprietà rurali, l’esclusione dalla scuola e dalle redazioni dei giornali e infine, come nei secoli passati, la privazione dei diritti civili11.
Un’ampia e approfondita analisi degli echi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] , concedendo pertanto a tutti gli individui il dirittodi interpretare la Scrittura. Nello scritto An den giungere alla conclusione che il mondo fisico è dotato diproprietà geometriche. Basandosi su questa argomentazione, Descartes giustifica la ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] . XII-XV), apografi a loro volta di codici tardi: e la mancanza di criterio sicuro di edizione fece sì che lezioni ottime e pessime trovassero egualmente dirittodi cittadinanza nella pubblicazione. Degna di particolare menzione è la prefazione al ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] 'eguaglianza civile, cioè l'eguaglianza di fronte alla legge e la libertà di pensiero, di parola, di stampa, di religione, di attività lavorative e così via; coloro i quali chiedono l'eguaglianza politica, ossia il dirittodi voto per tutti; e infine ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...