Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] tutti i problemi più dibattuti nell’ambito delle diverse scuole e tendenze del cattolicesimo liberale: ribadisce il dirittodiproprietà, ma ne sottolinea la funzione sociale; superando l’assenteismo liberale, attribuisce allo Stato il compito ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] religione con l'aiuto dei principi illuminati e le motivazioni con cui Burke avversava, in nome della sacralità del dirittodiproprietà, l'alienazione dei beni del clero. Da questo momento l'attività pubblicistica del M. si caratterizzò sempre più ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] legge naturale, ma sì bene dal gius delle genti. Direi che può sussistere una società civile senza dirittodiproprietà; che, ammesso ancora il dirittodiproprietà, non ne deriva che chi […] ha posseduto vivendo possa comandare dopo che ha cessato ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] , aveva condannato come ereticale la proposizione secondo cui Cristo e gli apostoli nulla avevano posseduto per dirittodiproprietà né singolarmente né collettivamente, riconosciuta invece come ortodossa, il 30 maggio 1322, dal capitolo generale dei ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] dall'Ateneo veneto, con una memoria Del debito di fare il proprio testamento in perfetta serenità di mente:difese con vigore l'istituto del testamento, completamento del dirittodiproprietà e incentivo alle ricchezze nazionali, contro ogni utopia ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] sulla povertà del Cristo e degli apostoli, sostenendo l'opinione per cui essi non avevano goduto di nessun dirittodiproprietà, né singolarmente né collettivamente. Prima che il pontefice definisse ufficialmente la questione, il Capitolo generale ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] la D., con la determinazione che la caratterizzava, fece includere alcune clausole circa il suo dirittodiProprietà sugli oggetti venuti alla luce durante gli scavi e su quelli che già si trovavano su quei terreni; inoltre, impegnava i monaci ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Lodi, santo
Marina Benedetti
Nacque a Lodi forse negli anni Ottanta del sec. XII da Ariprando "de Garbanis" e da Alessia, i quali, secondo la Vita, prima della sua nascita avevano fatto [...] un ospedale con annessa chiesa, riservandosene il dirittodiproprietà e il patronato e garantendone la dipendenza in Bibliotheca sanctorum, VII, Roma 1966, coll. 421-423; A. Caretta, La vita di s. G. da L., in Arch. stor. lodigiano, n.s., XVII (1969 ...
Leggi Tutto
CAVALLERI (Cavaleri, Cavalleris), Paolo Agostino
Francesco Raco
Nato a Borgomanero (Novara) nel 1742, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo, emettendo la professione [...] tutti i Filosofi prescindenti o ad atterrar questo assioma, o a mostrare come sussistendo esso, possa sussistere il dirittodiproprietà abbondanti, per cui mentre pochissimi nuotano nell'opulenza, la massima parte degli uomini è condannata a non ...
Leggi Tutto
BIAGI, Clemente
Giuseppe Pignatelli
Nato a Cremona nel 1740, entrò nell'Ordine camaldolese a Faenza, insieme con l'amico e concittadino Isidoro Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi di teologia a Ravenna, [...] contrattualistica del potere civile, il B. respingeva anche la teoria dell'inalienabilità dei diritti naturali, affermando - a proposito dei dirittodiproprietà - che la religione cristiana, superiore alla ragione naturale, obbliga l'individuo a ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...