Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] occultamenti di oggetti preziosi e libri o la fittizia stipula di contratti di vendita di parte delle proprietà, per tentare di territorio italiano.
Con l’entrata in vigore del codice didiritto canonico (1917), la Santa Sede invitò gli istituti ...
Leggi Tutto
Diritto
I. industriali
Le i. industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, [...] che «il prestatore di lavoro ha dirittodi essere riconosciuto autore dell’i. fatta nello svolgimento del rapporto di lavoro». La materia è stata inoltre disciplinata dal d. lgs. n. 30/2005 (cosiddetto Codice della proprietà industriale). Esso ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] alcuna definizione. In origine il dominium ex iure Quiritium è già un diritto politico di sovranità anziché un diritto privato diproprietà. Si distinguono modi d’acquisto originari (occupatio, inventio, accessio, specificatio, confusio, commixtio ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] base economica era costituita dagli shōen, una forma diproprietà privata sorta all’interno del sistema sancito dal Codice democratica. Furono ricostituiti partiti e sindacati, esteso il dirittodi voto alle donne, eletta un’assemblea costituente che ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] ’a. su un letto di carbone attivo dotato di elevate proprietà adsorbenti. L’eliminazione dei sali di ferro, di calcio e magnesio è richiesta la formazione del bilancio idrico nazionale. Il dirittodi utilizzazione delle a. pubbliche per obbiettivi ...
Leggi Tutto
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] che localizzano), designatori (che designano le proprietàdi una situazione), apprezzatori (che servono a la zecca in cui erano coniate. Gabella del s. A Firenze, dirittodi peso e misura, riscosso da un ufficio apposito, che controllava e imprimeva ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] numeri e delle loro proprietà in generale, ossia dirittodi costruire nuove chiese e scuole.
Lettere di marca I permessi sovrani che autorizzavano armatori privati di navi mercantili ad armare navi per la guerra di corsa contro navi di ...
Leggi Tutto
La comunione (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale su una cosa spetti a più soggetti insieme. Tale situazione può avere origine volontaria, cioè in un accordo dei partecipanti, [...] , l’esistenza di un interesse comune del gruppo, con la conseguenza che i poteri esercitati mediante decisioni di maggioranza, sono poteri del gruppo.
Voci correlate
Comunione dei beni tra coniugi
Condominio negli edifici
Proprieta. Diritto civile ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] di giustizia, si collocano le tematiche progressiste presenti nella Populorum progressio e nella Octogesima adveniens quali il riconoscimento esplicito dei limiti da porsi alla proprietàdidiritti fondamentali dell'uomo, in specie per il diritto ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Bianchi; 2. concessioni diproprietàdi piccola e media estensione a coloni provvisti di modesto capitale, delle ; tra le entrate ordinarie il primo posto è tenuto poi dai diritti doganali e solo a grande distanza seguono i tributi diretti, i ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...