La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] deteneva il titulus primi nominis e dunque il dirittodi comando entro il collegio imperiale della tetrarchia, Costanzo una proprietà imperiale e fu molto attiva dal punto di vista evergetico, tra le altre cose con donazioni a chiese e restauri di ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] de iure: ben presto gli fu riconosciuto il dirittodi decidere, in sede di appello, in merito a ricorsi avversi a disposizioni dei sia nelle omelie che nelle lettere, con grande proprietàdi forma, funzionale e raffinata insieme, che riflette bene ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] del porto si deve a una precisa definizione dello status legale dei mercanti stranieri in termini didiritto internazionale. Dall'esigenza di tutelare la vita e le proprietà dei mercanti stranieri da violenze ed esazioni locali scaturì poi quella ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] risultasse deprivata), la ridenominazione di Spello quale Flavia Constans e il dirittodi edificare una aedes Flaviae hoc rescritto, relativo ad alcune proprietà fondiarie, inviato da Costantino e Licinio alla comunità di Volcei/Buccino oggi in ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] con Graziano, si divide tra la sfera del dirittodi natura, in cui si determina l’ordine del corpo sociale, e quella della consuetudine che invece riguarda le questioni diproprietà privata52. Così Paucapela, riprendendo un’osservazione dello stesso ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di interminabili dispute giuridiche, per vietare donazioni e trasferimenti diproprietà in favore di quegli Ordini, al fine di 42, 44); la fine del dirittodi albinaggio (v.; I, 29) e l'obbligo di soccorso in caso di incendio; la difesa dei più deboli ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] fossero garantite da validi titoli diproprietà o di possesso: tale, la bolla di investitura feudale che rilasciò nel da Greci nei Germani ed ha concesso ai principi elettori il dirittodi scegliere il futuro, imperatore. Ma ogni onore, preminenza e ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] di quelli che coltivavano terreni diproprietàdi altri sulla base di contratti era soltanto nominale. In ogni caso, la decisione dei socialisti di contratto si riferisce»; l’articolo 40: «Il dirittodi sciopero si esercita nell’ambito delle leggi che ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] posizioni di controllo e di privilegio nel sistema normativo e giurisdizionale (censura ecclesiastica sulla stampa, diritto del clero a essere giudicato da propri tribunali, immunità fiscale delle proprietà ecclesiastiche, abolizione dei diritti già ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] proprietà, che giunse a coprire un'area di 160 acri tra le Terme di Diocleziano e la porta di S. Lorenzo, ad est della basilica di imposta loro la "cazaga", una tassa che dava dirittodi residenza. I medici ebrei potevano curare pazienti cristiani. ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...