Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] la classe dei prelati cortigiani» e, «arrogandosi il dirittodi giudicare le controversie dogmatiche», aveva inaugurato «nello Stato l e ne vuole quindi innanzi tutelare la proprietà e i diritti». Riconoscendo quindi nella tolleranza concessa al culto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] e proprio affronto al padroado, ossia il dirittodi patronato ecclesiastico esercitato dalla Corona portoghese nella sua Meister. Ma, soprattutto, la ricerca di sostanze vegetali dotate diproprietà mediche promossa da Cleyer nelle Indie orientali ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] che priva chi praticava quei culti di tutte le forme di trasmissione diproprietà, in quanto donatori o beneficiari di successione; e viene revocata loro la facoltà di sedere in giudizio. In particolare, la pena di morte, che fino a quel momento ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] inciso è il profilo d'operatore economico di Giuseppe sia sul versante della proprietà fondiaria sia su quello imprenditoriale e di teologia a Padova, nel 1616 gli viene assegnata una pensione annua di 1.000 ducati colla coadiutoria e il dirittodi ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] diproprietà privata andavano distrutti –, unita allo smantellamento degli altari e all’obbligo di togliere qualsiasi statua che fosse oggetto di dal fatto che i templi erano considerati beni didiritto pubblico, sui quali l’imperatore poteva avere ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] » per far fronte alla «questione giudaica»: la confisca diproprietà rurali, l’esclusione dalla scuola e dalle redazioni dei giornali e infine, come nei secoli passati, la privazione dei diritti civili11.
Un’ampia e approfondita analisi degli echi ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] nel 1244 confermò ai frati ospedalieri di Altopascio i loro possedimenti e anche la proprietà del ponte sull'Arno presso Fucecchio. A questa cessione era connesso il diritto esclusivo accordato ai frati di restaurare il ponte, insieme al dovere ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] problema di chi le gestisce, di chi è il personale di culto e dunque di chi rivendica il dirittodi controllarle. Si tratta di un popolari diproprietà pubblica, e nonostante che il numero di alloggi popolari messi a disposizione di cittadini ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] invece l'Impero, forte di un'estesa proprietà terriera statale, di un sistema liturgico di copertura del fabbisogno e Sicilia e dal Rodano all'Oder. La precaria coesistenza didirittodi successione ereditaria, elezione al trono a opera dei principi ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] ). In altre parole, il signore o il re manteneva la proprietà della sua terra, ma cedeva al vassallo il dirittodi usufrutto, cioè di prelevare i prodotti della terra, finché fosse durato il rapporto di vassallaggio. Da un certo punto in poi il feudo ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...