Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] i cristiani, acquistano proprietà, esercitano funzioni di governo. Sta qui la prova della loro “fusione” con la “rivoluzione”, e la ragione della futura rivalsa cristiana che non potrà non colpirli: il dirittodi prendere nel futuro “misure ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] dati in dote dei feudi; alla nobiltà fu riconfermato inoltre il dirittodi essere giudicata dai suoi pari e il servizio militare cui era Veniva inoltre decisa l'istituzione di due registri dove erano trascritte tutte le proprietà e i loro confini: ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] dall'imperatore in Germania. Di queste città reali diciotto furono insediate su proprietà terriere ecclesiastiche. Circa due di questioni relative al diritto processuale, dirittidi possesso, di successione e di famiglia, diritto penale, dirittodi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] madre dell'umanista Marco).
Nell'ottobre 1441 alcune merci diproprietà dei Giustinian erano state in parte impropriamente vendute e responsio, dove rivendicò il dirittodi Venezia a non interrompere allora, sul limitare di una sicura vittoria, una ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] intervenne sulla stampa e in Parlamento, in difesa del dirittodi nazionalità e in particolare degli Armeni, dei cui soldi. Istituti di emissione e questione bancaria in Italia (1861-1913), Bologna 1994, ad ind.; S. Rogari, Proprietà fondiaria e ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] ancor più drastici di quelli giuseppini. La legge sulla manomorta del 2 marzo 1769 rese più severi gli analoghi provvedimenti della Reggenza e vietò l’estensione della proprietà ecclesiastica. Il segretario del Regio diritto, Rucellai, accompagnò la ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] o alla soppressione dello stato di alienazione prodotto dalla proprietà dei mezzi di produzione e dalla conseguente riduzione del forme di unità si presentano variamente combinate nella cultura moderna; né esse hanno trovato dirittodi cittadinanza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] Leblanc veniva espropriato della sua fabbrica e del dirittodi produrre gli alcali con il nuovo procedimento. Poco alla scoperta e concentrò la propria attenzione sull'analisi delle proprietà chimiche dei gas in generale. Fu un altro chimico francese ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] , lettore non si sa se didiritto canonico o didiritto civile, ma assai più probabilmente di quest'ultimo. Il salario sembra aggirarsi del suo possesso). Si tratta di quelle terre dei Chiusi, diproprietà della Camera apostolica perugina, per le ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] infliggergli. Il dirittodi far proposte di voto spettava ai consiglieri ducali, ai capi dei Dieci e agli avogadori di Comun: la proprietà terriere nel Padovano a Camponogliera e nella campagna saccense e, oltre al feudo di Valmareno e al castello di ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...